
Il concerto, che si terrà venerdì 14 febbraio, sarà preceduto in mattinata da un incontro con gli studenti “da Vinci”
FASANO – Continua la rassegna della 42^ Stagione Concertistica di Fasanomusica, con il concerto che si terrà venerdì 14 Febbraio alle ore 20:30 sul palco del Teatro Kennedy di Fasano.
Si esibirà Daniele Di Bonaventura, con la sua Band’ Union composta dai musicisti Marcello Peghin (chitarra), Felice Del Gaudio (contrabbasso) e Alfredo Laviano (percussioni).
La serata-concerto sarà preceduta da un incontro che avverrà la mattina di venerdì, alle ore 11:00, presso l’auditorium dell’IISS “L. Da Vinci”, dirigente scolastico prof.ssa Vita Ventrella. Interverrà una rappresentanza di studenti delle scuole del territorio.
Nato nel 1966 a Fermo, Di Bonaventura è compositore, pianista, arrangiatore e bandoneonista e ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata, pur provenendo da una formazione musicale di estrazione classica.
A soli otto anni ha affrontato lo studio del pianoforte e quindi del violoncello, percorso di studi che ha poi completato con i diplomi di composizione e direzione d’ orchestra.
È musicista molto curioso e attivo, non legato ad un solo genere; le sue collaborazioni infatti spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz alla world music, dal tango alla musica etnica, con frequenti incursioni nel mondo del teatro (David Riondino, Lella Costa, Alessandro Haber), del cinema e della danza.
Ha partecipato a moltissimi prestigiosi festival italiani e internazionali, ha calcato i più importanti teatri europei, suonando e registrando a fianco di musicisti del calibro di Enrico Rava, Paolo Fresu – con cui condivide ancora molti progetti musicali -, Miroslav Vitous, Omar Sosa, Dino Saluzzi, Ivan Lins, Ornella Vanoni, Javier Girotto, Stefano Bollani, Jacques Morelenbaum, ed Arild Andersen solo per fare qualche nome.
Da oltre quindici anni guida il quartetto Band’ Union che nel 2015 ha inciso per Tuk Music forse il suo lavoro più importante, l’album doppio “Nadir”. In quello stesso anno Ecm ha pubblicato “In maggiore” disco registrato in duo con il trombettista Paolo Fresu. Meritano ancora d’essere segnalate le sue partecipazioni nel 2014 sia come esecutore che come compositore, sempre insieme a Fresu, alla colonna sonora del film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati” e nel 2017 al Concerto di Natale tenuto nella basilica di Assisi dall’Orchestra Sinfonica della Rai e trasmesso in eurovisione.