
Appuntamento domani sera al Teatro Sociale
FASANO – Domani, martedì 14 gennaio alle ore 20.00 presso il Teatro Sociale di Fasano, si rinnova l’appuntamento con l’Accademia dei Cameristi con un viaggio “dall’Austria ai Balcani, attraverso l’Italia in Duo e in Trio”
Diversamente dal violino con violoncello e pianoforte, il trio di clarinetto, violoncello e pianoforte offre solo due grandi esempi con Beethoven e Brahms.
Proprio il Trio di Beethoven campeggia in questo programma da concerto che nella prima parte scompone la formazione, con un’operazione affascinante quanto originale.
La presenza di un clarinetto e di un violoncello è infatti l’occasione per ascoltare due lavori estremamente diversi tra loro ma al contempo identitari di una cultura e di un popolo: la Sonata n. 2 per clarinetto e pianoforte di Aleksander Peçi (1951) e Due pezzi per violoncello e pianoforte di Bruno Sinigaglia (1868-1944).
Il primo lavoro valorizza uno dei compositori albanesi viventi più rappresentativi dei legami tra l’Albania e l’Europa. Autore di un catalogo ampissimo di musica di ogni genere – progetta di registrare la sua musica in 50 cd – Peçi si è formato in gioventù al Conservatorio di Parigi e all’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Professore all’Accademia delle Arti di Tirana sino a pochi anni fa, Peçi padroneggia appieno i linguaggi europei della musica, pur lasciando aperta la suggestione ai modi della tradizione popolare.
Riecheggia di canti popolari anche la musica di Bruno Sinigaglia, compositore italiano (torinese) di origini ebraiche, che fu allievo a Praga di Antonin Dvorak e che morì purtroppo vittima dell’Olocausto.
Fu proprio Dvorak a indirizzarlo verso i canti popolari, ambito che valsero a Sinigaglia non poche diffidenze della critica torinese.
Il grande successo ottenuto dal Settimino per fiati, spinse Beethoven a riscrivere la partitura per un trio di clarinetto, violoncello e pianoforte, divenuto Trio op. 38 in cui il clarinetto, pur non ricevendo le stesse attenzioni riservategli da Mozart, è trattato con pari calore e affetto. In guisa di serenata, il Trio è una pagina solare e spensierata.
Protagonisti del concerto tre giovani di indiscutibile talento interpretativo, pluripremiati in concorsi internazionali: Marta Nizzardo (clarinetto), Roberto Mansueto (violoncello), Greta Maria Lobefaro (pianoforte).
Il concerto sarà replicato il 16 gennaio presso il Teatro dell’Opera di Tirana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Info al 3387116300 o sul sito www.accademiadeicameristi.com
Porta: ore 19.30- Sipario ore 20.00
Biglietti: Intero € 5,00 – Giovani fino a 26 anni € 3,00