
La serata si terrà martedì 25 febbraio al Teatro Sociale
FASANO – Torna martedì 25 febbraio alle ore 20.00, al Teatro Sociale di Fasano, l’Accademia dei Cameristi e lo fa con due Trii giovanili e le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco e George Enescu.
Nel 1928 Mario Castelnuovo-Tedesco ha già 33 anni (è nato a Firenze nel 1895 da una famiglia di origini ebraiche) e un’avviata carriera pianistica quando compone questo Trio in sol minore che è la sua prima vera composizione cameristica di un certo respiro di un catalogo che si farà assai articolato – prima ci sono state delle melodie per voce e pianoforte e qualche brano per violino e pianoforte di carattere spiccatamente virtuosistico.
Sebbene egli sia dunque un compositore agli esordi, la sua autorialità è già nota e rispettata: il Trio n. 1 viene presentato a Firenze in scaletta con un lavoro di Giuseppe Martucci e due brevi pagine di Alfredo Casella, compositori di generazioni precedenti alla sua.
Le indicazioni dei quattro movimenti – il richiamo alla baldanza del primo movimento, alla litania del secondo, prima del minuetto e del rondò finale – sono un richiamo vivo, convinto e presente alla tradizione italiana.
È solo nel 2016 che il Museo Nazionale “George Enescu”, impegnato in un’opera di divulgazione di lavori inediti del compositore rumeno, ha pubblicato il Trio in sol minore, ambiziosa pagina di un musicista allora appena sedicenne (fu composta nel 1897 ed eseguita a Bucarest e Parigi nel salotto della pianista Elena Bibescu), ma rimasta in forma di manoscritto e progressivamente dimenticato.
Ripreso per la prima volta nel 2017, il Trio risente dell’influenza di Beethoven, Brahms e Wagner che Enescu considerava i suoi idoli. Di personale c’è già la chiarezza formale, la coesione tematica e una evidente curiosità per il folclore rumeno.
Due giovani ma già raffinati e maturi interpreti – la violinista Francesca Bonaita e il violoncellista Enrico Mignani – compongono la formazione, qui completata dalla pianista Viviana Velardi, esperta camerista per scelta e vocazione.
Il concerto sarà replicato il 27 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Biglietti: Intero € 5,00 / Giovani fino a 26 anni € 3,00
info3387116300 www.accademiadeicameristi.com