
A chiudere i festeggiamenti sarà Dolcenera
MONTALBANO – Entreranno nel vivo a partire da domani (24 luglio) i festeggiamenti patronali di Montalbano in onore della Madonna di Pozzo Faceto.
Il Comitato Festa Patronale di Montalbano, presieduto da Giacomo Moretti, di concerto con il parroco don Mauro Sabino ha messo a punto un intenso programma sia religioso che civile.
Dal 24 al 26 luglio si terrà il triduo di preparazione con alle ore 19 il santo Rosario e alle ore 19.30 la santa Messa presieduta da padre Mimmo Lotito rettore del Santuario di Maria Santissima della Vetrana di Castellana Grotte.
Venerdì 26 luglio alle ore 18.30 è prevista l’esibizione per le vie della frazione dei “Timpanisti Fajanensis”, e alle ore 20.30 si terrà la traslazione della immagine della Protettrice che in processione per le vie della frazione verrà intronizzata in piazza della Libertà accompagnata banda musicale “I. Ciaia” di Fasano. Alle ore 21 l’accensione delle luminarie darà il via ai festeggiamenti che si apriranno con la commedia in vernacolo “Io volevo fare l’agricoltore…però” a cura dell’Associazione “Gli amici di Giuannedd” di Montalbano.
Sabato 27 luglio alle ore 19 si terrà il Santo Rosario ed a seguire alle 19.30 la santa Messa che sarà presieduta da don Giuseppe Cantoro, vicario parrocchiale della Parrocchia S. Nicola di Cisternino. Alle ore 20.30 in piazza della Libertà si terrà un intrattenimento musicale con la esibizione dal vivo di giovani locali, e alle ore 21.45 il concerto di musica popolare del gruppo “Li sënature” di Ostuni.
Domenica 28 luglio, giornata solenne dei festeggiamenti, alle ore 8.30 e 9.30 si terrà la celebrazione delle sante Messe, e alle 9.30 la banda musicale allieterà le strade della frazione. Nel pomeriggio alle 18.30 si terrà l’omaggio ai caduti in Piazza della Libertà. Alle ore 19.00 sarà celebrata la Messa solenne, cui seguirà alle ore 20 la solenne processione, che sarà accompagnata dalla associazione “U tammorr d’Maul” di Mola di Bari e dalla Grand’Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari. Alle ore 22.00 è prevista la soirée musicale in Piazza della libertà della Grand’Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” diretta dal maestro Pasquale Aiezza. A mezzanotte e mezza la giornata domenicale dei festeggiamenti sarà conclusa dallo spettacolo pirotecnico.
Lunedì 29 luglio alle ore 19.00 è prevista la recita del Santo Rosario e alle 19.30 la Messa di ringraziamento. Al termine della celebrazione partirà la processione, accompagnata dalla banda musicale “I. Ciaia” di Fasano, che raggiungerà piazza della Libertà per riportare la immagine della Protettrice nella chiesa antica. Alle 21.30 i festeggiamenti patronali del 2024 sarà chiusi dal concerto di Dolcenera.