Il primo appuntamento martedì 11 novembre al Teatro Sociale
FASANO – Da martedì, 11 novembre l’Accademia dei Cameristi torna con la 16esima stagione di concerti a Fasano, sostenuta dal MIC, dalla Regione Puglia e dal Comune di Fasano – Assessorato alla Cultura: otto appuntamenti il martedì nel Teatro Sociale, replicati in una stagione parallela a Bari e nelle maggiori città europee.
A Parigi, Vienna, Bucarest, Cracovia, Montréal, Ottawa Stoccarda, Malta, Oslo, Tirana o altrove, dal 1999 i Cameristi portano attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura il loro progetto oltre i confini nazionali, accrescendo il proprio prestigio anche fuori dall’Europa.
Quest’anno la Stagione ha avuto un’anteprima di grande pregio: un tour internazionale di sei concerti in Romania, Albania e Grecia, quali vincitori del bando “Per chi crea del MIC e di SIAE”. L’idea del progetto di Mariarita Afino è rimasta immutata negli anni: selezionare giovani eccellenze della musica per formare professionalità al servizio delle grandi pagine della musica da camera, lavori spesso di rara esecuzione e per questo oggetto di vere e proprie riscoperte.
Il repertorio è il frutto di una lunga e appassionata ricerca: raffinati impaginati romantici per archi e pianoforte a cui quest’anno si aggiungono importanti lavori con oboe, fagotto e corno assai poco conosciuti (Quintetto con oboe, archi e pianoforte di Dubois, Sestetto con corno, clarinetto, trio d’archi e pianoforte di Dohnányi), arricchiti dall’attenzione per i compositori italiani (Cilea, Casella) anche viventi (Sollima e il giovane Federico Perotti, autore di una nuova commissione), per il primo Novecento europeo di Beach, Martinu, Turina, Pierné e l’attualità del polacco Mieczysław Weinberg.
In questi ventisei anni l’istituzione si è affermata sempre più come un’oasi di produzione, ricerca e qualità altissime. Ogni produzione è affidata alle cure di un tutor di riconosciuta fama ed esperienza. Tra ritorni e nuovi inviti quest’anno ci sono i pianisti Davide Cabassi, Emanuele Torquati e Viviana Velardi, il violinista Edoardo Zosi, la violista Danusha Waskiewicz, il violoncellista Francesco Dillon, il primo corno dell’Orchestra della Rai Francesco Mattioli.
Di seguito i programmi dei concerti dei martedì al teatro Sociale di Fasano, tutti in programma alle ore 20.00.
La stagione si apre l’11 novembre con il quintetto composto da Francesco Di Giacinto (oboe), Liù Pelliciari (violino), Carlotta Libonati (viola), Leonardo Ascione (violoncello) e Viviana Velardi (pianoforte) che eseguono il Quartetto-Fantasia op. 2 di Britten, il Trio in re min. H327 di Martinu e il Quintetto in fa maggiore di Dubois.
Il 13 gennaio Elisa Spremulli (violino), Danusha Waskiewicz (viola), Marco Mauro Moruzzi (violoncello) e Flavia Salemme (pianoforte) eseguono il Quartetto op. 67 di Turina e il Quartetto op. 26 di Brahms.
Il 3 febbraio Alice Tomada (violino), Francesco Dillon (violoncello) e Federico Pulina (pianoforte) faranno ascoltare il Trio in do minore di Rimskij-Korsakov e il Trio op. 24 di Weinberg.
Il 24 febbraio Alberto Navarra (flauto), Matteo Fabi (violoncello), Martina Consonni (pianoforte) interpretano la Sonata da camera op. 48 Pierné, Short trio Stories di Sollima, Siciliana e burlesca di Casella e il Trio op. 78 di Hummel.
Il 10 marzo serata beethoveniana con il Trio op. 1 n.1 e Trio “Arciduca” op. 97 interpretati da Sarah Jegeu (violino), Erica Piccotti (violoncello) e Davide Cabassi (pianoforte).
Il 31 marzo Lorenzo Dainelli (clarinetto), Francesco Mattioli (corno), Paride Losacco (violino),
Matteo Mizera (viola), Giacomo Furlanetto (violoncello), Giulia Loperfido (pianoforte) proporranno un variegato programma con Adagio e allegro op. 70 per corno e pianoforte di Schumann, Bagatelle op. 47 per archi e pianoforte di Dvorak e il Sestetto in do magg. op. 37 di Dohnányi.
Il 14 aprile Elisa Cecchini (violino), Margherita Succio (violoncello) e Emanuele Torquati (pianoforte) offriranno un excursus della letteratura per trio da Haydn, con Trio in mi maggiore Hob XV 28 alla nuova commissione del Trio di Federico Perotti (in prima esecuzione assoluta), passando per il Trio in sol min. op. 110 di Schumann.
Il 12 maggio è interamente dedicata alla letteratura per quintetto con pianoforte. Edoardo Zosi e
Livia Stefani (violini), Benedetta Bucci (viola), Roberto Mansueto (violoncello) e Axel Trolese (pianoforte) faranno ascoltare il Quintetto op. 87 di Amy Beach, seguito dal Quintetto op. 57 di
Šostakovič.
Biglietti da 7 a 3 euro. È possibile sostenere l’Accademia dei Cameristi con la tessera “Amici dell’Accademia” e tre formule: giovani, over 65 e sostenitori.
Info www.accademiadeicameristi.com e tel. 338.7116300.

