
La rassegna, organizzata dall’Accademia dei Cameristi di Bari con la nostra Amministrazione, avrà inizio martedì 15 novembre al Teatro Sociale
FASANO – Tutto pronto per l’edizione 2022/2023 della Stagione di Musica da camera organizzata dall’Accademia dei Cameristi di Bari in collaborazione con la nostra Amministrazione comunale.
«Un appuntamento atteso» lo ha definito l’Assessore alla Cultura Cinzia Caroli durante la presentazione del programma ieri (10 novembre) a Palazzo di Città. «Siamo orgogliosi di non aver mai interrotto il rapporto con l’Accademia – ha proseguito l’assessore –, considerando anche il valore aggiunto dell’iniziativa che “strizza l’occhio” alle scuole. Per questo ringrazio i dirigenti scolastici e i docenti fasanesi per il supporto».
Dopo aver portato i saluti del Sindaco, la Caroli ha sottolineato come il costo del biglietto è rimasto accessibile a tutti: 5 € per quello intero e 3 € per quello riservato a tutti i giovani fino a 26 anni.

Il compito di illustrare la rassegna è toccato alla professoressa Mariarita Alfino, vera colonna portante dell’Accademia, che ha ringraziato a sua volta l’Amministrazione fasanese «per condividere questo cammino particolarmente significativo perché vede coinvolti i ragazzi».
La direttrice artistica ha poi sottolineato come l’Accademia, nata nel 1999, si sia sempre basata su tre principi. «Sostenere i giovani talenti per farli crescere artisticamente affiancandoli ai musicisti più esperti; formare il pubblico per favorire il ricambio generazionale, per questo la particolare attenzione a quello più giovane; l’internazionalizzazione delle proposte: anche quest’anno molti dei concerti verranno replicati nelle maggiori città d’Europa: ci saranno ben 4 concerti a Parigi (il primo dei quali il prossimo 23 novembre), poi Oslo, Vienna, Edimburgo, Praga e Bucarest».
Alfino ha poi concluso rivelando la novità di questa edizione: il reinserimento della “voce” nel programma, con un concerto a marzo che vedrà coinvolto un soprano.
A chiudere gli interventi, la docente e concertista fasanese Viviana Velardi che ha voluto omaggiare l’enorme lavoro della direttrice artistica, dotata di «enorme passione, anima e cuore del progetto. Credo che la professoressa Alfino sia l’unica in Italia che permetta ai giovani di esibirsi, e vi assicuro che non è sempre così facile altrove. Noi viviamo per la musica e cerchiamo di trasmettere loro questo amore».
Una nota di colore l’ha voluta dare il docente Angelo De Leonardis (primo promotore del progetto), che ha sottolineato come, connessione felice, proprio nel 1622/23 Salamone Rossi, detto l’Ebreo, diede inizio al movimento della musica cameristica.
Di seguito gli appuntamenti, tutti di martedì con inizio alle 20.30, al Teatro Sociale:
15 novembre 2022 con il quartetto composto da Edoardo Zosi, Benedetta Bucci, Paolo Tedesco e Viviana Velardi.
17 gennaio 2023 con il trio composto da Christian Sebastianutto, Dylan Baraldi e Flavia Salemme.
7 febbraio 2023 con il trio composto da Cecilia Ziano, Margerita Succio ed Emanuele Torquati.
28 febbraio 2023 con il quintetto composto da Marta Kowalczyk, Gaia Trionfera, Daniel Palmizio, Izak Hudnik e Davide Cabassi.
21 marzo 2023 con il soprano Valentina Coladonato, Marta Nazzardo e Umberto Jacopo Laureti.
Appuntamento all’Auditorium del lice “da Vinci” il 18 aprile, inizio 18.30, con il trio composto da Fabiola Tedesco, Erica Piccotti e Martina Consonni.
Gli ultimi due appuntamenti, infine, si terranno al Chiostro dei Minori Osservanti, sempre alle 20.30.
16 maggio con il quartetto composto da Maarja Helen Oserov, Matteo Mizera, Roberto Mansueto e Matteo Fossi.
30 maggio con il quintetto composto da Francesco Bonaita, Elisa Spremulli, Claudio Laureti, Francesco Dillon e Federico Pulina.