
Eseguito un arresto, denunciati in 13
BRINDISI – Un servizio straordinario di controllo del territorio è stato effettuato da sabato scorso fino a ieri mattina dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi per garantire un Ferragosto sicuro ai residenti della provincia e ai numerosi vacanzieri. I militari dell’Arma hanno eseguito controlli preventivi della circolazione stradale con posti di controllo ad “alta visibilità” e cinturazioni di aree sensibili, attuati da pattuglie a saturazione di settore e mobili di zona. Il tutto orientato alla prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti in genere, al fine di assicurare un elevato target di sicurezza. Il servizio è stato finalizzato anche ad assicurare una cornice di serenità ai cittadini che in considerazione della stagione estiva si riversano sui luoghi di aggregazione, nei locali pubblici e di intrattenimento e nelle piazze per seguire le varie manifestazioni. L’attività preventiva è stata altresì rivolta a scongiurare il triste fenomeno degli incidenti stradali, per fare riferimento a tutte quelle persone, soprattutto giovani, che hanno perso la vita sulla strada. Il dispositivo ha anche interessato le contrade rurali dove in passato sono stati rinvenuti autoveicoli e mezzi agricoli oggetto di furto, nonché refurtiva varia. In particolare è stata arrestata una persona a Oria, in esecuzione ad un “ordine di esecuzione per l’espiazione di pena detentiva con l’ammissione provvisoria al beneficio della detenzione domiciliare”, emesso dalla Procura Generale della Corte di Appello di Lecce nei confronti di un uomo che dovrà scontare la pena di 5 anni di reclusione per i reati di usura ed estorsione aggravata. Su tutto il territorio provinciale, i Carabinieri hanno denunciato 11 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica riscontrate con un tasso alcolemico superiore al limite consentito, una per evasione dagli arresti domiciliari e una per porto di strumenti atti a offendere poiché trovata in possesso di un coltello a serramanico, sottoposto a sequestro. Riguardo all’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti sono stati segnalati all’Autorità amministrativa 9 soggetti trovati in possesso di stupefacenti, che sono stati sottoposti a sequestro. Complessivamente sono stati controllati 212 automezzi e 345 persone, di cui 68 di particolare interesse operativo, e monitorato 48 individui sottoposti a misure cautelari e di prevenzione, eseguite diverse perquisizioni, controllati 12 esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada. |