
Riscontrate molte irregolarità e sequestrati stupefacenti
FASANO – Con l’avvio della stagione estiva, che porta nel territorio flussi turistici sempre crescenti, la Guardia di Finanza di Brindisi ha intensificato i controlli amministrativi sui fenomeni di evasione fiscale di “prossimità”, i controlli a contrasto del “lavoro nero” e allo spaccio di stupefacenti.
Nella serata di venerdì 8 agosto i finanzieri della Compagnia di Fasano, affiancati dai Baschi Verdi e dalle Unità Cinofile del Comando Provinciale di Brindisi, unitamente al personale della Polizia Locale fasanese, dopo aver svolto un’azione di monitoraggio e analisi del territorio, hanno effettuato interventi mirati, nel centro di Fasano, a Torre Canne e a Savelletri, per controllare la regolare emissione degli scontrini fiscali, nonché, interventi al fine di verificare la regolarità dei rapporti di lavoro a beneficio di coloro i quali, soprattutto giovani, lavorano nei numerosi locali della zona soprattutto in questo periodo.
Sono stati controllati 8 esercizi commerciali e constatate 6 mancate emissioni di scontrino fiscale. In un ristorante sono stati individuati 2 lavoratori in nero e 2 lavoratori irregolari. Per tale motivo, sarà inoltrata la richiesta all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per la sospensione dell’attività. In un altro caso è stato rilevato, altresì, un soggetto che esercitava abusivamente l’attività di posteggiatore, con l’impiego, peraltro, di un minorenne. Per tale motivo, il responsabile sarà denunciato alla Procura della Repubblica. Si è proceduto, dunque, al sequestro dell’incasso complessivo (pari a 260 euro) e all’affido del soggetto minorenne alla madre. Fondamentale è stato il supporto fornito dalla Polizia Locale di Fasano che ha messo a disposizione dei Finanzieri le sue competenze e la sua conoscenza del territorio.
Il fenomeno del “sommerso da lavoro” arreca danni all’intero sistema economico nazionale poiché non solo sottrae risorse all’Erario ma, altresì, mina gli interessi dei lavoratori e compromette la leale e sana competizione tra le imprese. Inoltre i controlli in questo settore sono rivolti anche a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Nel corso dell’attività e grazie soprattutto all’intervento delle Unità Cinofile del Corpo, sono stati effettuati 3 sequestri amministrativi per un ammontare complessivo di 10,38 grammi di hashish e altresì posti in sequestro 16,88 grammi cocaina, 3,5 grammi di hashish, 2,45 grammi di ectasy (6 pasticche).
I controlli delle Fiamme Gialle brindisine proseguiranno per tutta la stagione estiva al fine di contrastare ogni forma di illegalità a tutela dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese e a salvaguardia della sicurezza economico finanziaria del Paese.

