
Il 7 e 8 giugno 2025 in Piazza XX Settembre si celebra il frutto simbolo del territorio
PEZZE DI GRECO – Dopo il successo della scorsa edizione, torna il 7 e l’8 giugno 2025 in Piazza XX Settembre a Pezze di Greco la “Sagra del Fiorone”. La Pro Loco “Ulivo Vivo”, in collaborazione con Egnathia Corse di Fasano, l’A.S.D. Narducci e il GAL della Valle d’Itria, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Fasano, ripropone una delle sagre più legate al territorio di Fasano. È il caso di ricordare che la sagra ha avuto ben 18 edizioni, 17 delle quali curate dall’associazione “Tempo Ritrovato” guidata dal compianto Francesco Semeraro (al quale è stato intitolato un premio per la migliore produzione, che sarà consegnato domenica 08 giugno) e, dallo scorso anno, l’iniziativa è stata ripresa dagli organizzatori sopra citati.
La manifestazione si articolerà in due serate, con due fasi distinte:
– Sabato 07 giugno, alle ore 19:00 in Piazza XX Settembre, si terrà la conferenza del GAL Valle d’Itria a tema: “Dalla biodiversità dei fichi – Un’opportunità per la rigenerazione post xylella”, con la partecipazione di G. Cisternino (Assessore all’Agricoltura del Comune di Fasano), G. D’Amico (Presidente GAL Valle d’Itria), A. Cardone (Direttore GAL Valle d’Itria), P. Venerito (Ricercatore del Centro di Ricerca “Basile Caramia”, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura). Contestualmente, avverrà la presentazione di un campione di fioroni da parte dei produttori locali finalizzati al premio “Franco Semeraro”;
– Domenica 08 giugno, dalle ore 18:00 ci sarà l’apertura degli stand per l’esposizione e la vendita dei fioroni da parte dei produttori locali.
Seguirà alle ore 20:00 un laboratorio di pizzica curato da Fabrizio Nigro.
Alle ore 21:00 giungeranno in Piazza XX Settembre i figuranti provenienti dal “Santuario della Madonna di Pozzo Faceto” per una rievocazione storica del 02 giugno 1678, manifestazione resa possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione del comitato “Giugno Fasanese” e degli amici di Pozzo Faceto.
La serata terminerà con un concerto di pizzica del gruppo “Viaggio Popolare – Suoni e ritmi dal Tacco d’Italia”, dove saremo accompagnati dalle danze popolari di Veronica Calati, Mina Vita e Fabrizio Nigro.
Saranno presenti in piazza stand enogastronomici con alcune specialità a base di fioroni (gelato al fiorone, pizza con fioroni, ecc.), grazie alla collaborazione di alcune attività commerciali del paese che proporranno per l’occasione prodotti dedicati al fine di promuovere questo particolarissimo e gustosissimo frutto, orgoglio della produzione locale e unico nel suo genere su tutto il territorio nazionale.