
In tre giorni, “Il Girasole di Mari” ha venduto più di un migliaio di uova di cioccolato AIL.
FASANO – Dal 15 al 17 marzo, Piazza Ciaia a Fasano ha accolto cuori generosi e anime altruiste per una causa importante: la lotta contro le leucemie e i tumori del sangue. È stata, infatti, realizzata la vendita delle uova pasquali organizzata dall’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie), un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento attivo dei volontari de “Il Girasole di Mari”, distaccamento informativo della sezione AIL di Brindisi.
L’AIL, conosciuta per il suo impegno nella ricerca scientifica e nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie ematologiche, ha promosso questa campagna di raccolta fondi su tutto il territorio nazionale, raccogliendo un’ondata di solidarietà senza precedenti. E Fasano non è stata da meno. Sotto la guida e il coordinamento di Pasquina Ancona, i volontari fasanesi si sono mobilitati con entusiasmo per sostenere questa nobile causa. E i risultati sono evidenti: ben 1265 uova pasquali sono state vendute nel territorio di Fasano grazie all’impegno instancabile dei volontari de “Il Girasole di Mari”.
«Per noi volontari de “Il Girasole di Mari”, la sorpresa venuta fuori dall’uovo è stata la sensibilità dei cittadini di Fasano che, affollando la piazza nei tre giorni, non hanno fatto mancare il proprio contribuito a favore della ricerca – ha dichiarato Ancona a Gofasano -. Siamo davvero soddisfatti perché, con l’aiuto di tutti, il sogno di combattere le malattie del sangue può diventare realtà. Il lavoro di squadra di tutti i volontari, infine, ha rappresentato la carta vincente che ci ha permesso di raggiungere il nostro obiettivo facendo registrare delle vendite davvero importanti. Questa è la dimostrazione che “l’unione fa la forza” e il nostro intento è quello di unirci a coloro che soffrono per non far perdere loro la speranza».
Questo straordinario successo non solo testimonia la generosità e la solidarietà dei fasanesi, ma rappresenta anche un concreto sostegno alla ricerca scientifica contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Ogni uovo venduto ha contribuito a finanziare progetti e studi volti a migliorare la vita di chi è colpito da queste malattie, offrendo speranza e concrete possibilità di cura.
L’entusiasmo e la partecipazione dei cittadini di Fasano hanno dimostrato quanto sia importante il sostegno delle comunità locali per affrontare sfide così complesse come quelle legate alle malattie del sangue.

