
Il voto unanime della massima assise cittadina è giunto pochi minuti fa
FASANO – Pochi minuti fa, con il voto unanime del Consiglio comunale, la città di Fasano ha conferito alla senatrice Liliana Segre la cittadinanza onoraria. Presenti all’evento anche i componenti del Consiglio comunale dei ragazzi, compreso il sindaco dei ragazzi, che hanno mandato il loro abbraccio virtuale alla senatrice.
«Sono molto emozionata». È così che l’assessore Cinzia Caroli ha aperto la lettura del racconto della senatrice Segre, sopravvissuta alla furia nazista e deportata ad Auschwitz.
La proposta di attribuzione della cittadinanza era stata portata in Consiglio dalla consigliera comunale Laura De Mola che, con una mozione, chiese l’approvazione unanime da parte della massima assise cittadina. E così fu, perché l’assessore Caroli in quell’occasione assicurò di essere già al lavoro per riconoscere alla Segre la cittadinanza onoraria di Fasano.
«Grazie per quello che fa per noi, per la sua testimonianza – ha proseguito l’assessore Caroli – e ci scusi se oggi è costretta a vivere sotto scorta. Noi tutti vogliamo esprimere vicinanza, gratitudine e affetto. Le viene conferita, oggi 18 giugno, la cittadinanza onoraria di Fasano».
«Non si deve dimenticare il passato perché la storia è un ciclo continuo. Questa mattina parliamo di un momento storico – ha affermato la sindaca dei ragazzi, Lucia Bongiorno – che ha toccato il gradino più basso dell’umanità. Persone come Liliana Segre, oggi, possono testimoniarci questo orrore. I ragazzi sono onorati di avere come esempio persone sagge e coraggiose».
Il Consiglio comunale ha poi proceduto al voto attribuendo, all’unanimità, la cittadinanza onoraria fasanese alla senatrice Liliana Segre.