
Ieri l’importante inaugurazione dell’opera di riqualificazione degli spazi dei Portici delle Teresiane
FASANO – Un restauro cominciato sette anni fa, nel 2017, e che ora ha visto la luce. Si è tenuta ieri sera (14 dicembre), presso i Portici delle Teresiane, l’inaugurazione de “I PORTICI” – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”.
Presenti il Sindaco Francesco Zaccaria, l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli, l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino, Giuseppe Carparelli e Rosa Belfiore, rispettivamente dirigente del settore Cultura e dirigente del settore
Lavori Pubblici. Presenti inoltre il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, e il consigliere comunale delegato Vito Pignatelli.
Dopo la benedizione di Don Gino Copertino e il taglio del nastro, le numerose persone presenti nello spazio aperto della Biblioteca hanno potuto fare il nuovo ingresso negli spazi riqualificati dell’ala nord dei Portici delle Teresiane.
“Inauguriamo un bellissimo contenitore di 1700 metri quadri – ha dichiarato il sindaco -. Non sarà solo un luogo per consultare un libro, ma un luogo in cui sarà possibile organizzare laboratori teatrali, culturali, musicali, serate cinema, iniziative per bambini e molto altro. Ringrazio chi ha contribuito a tutto questo, dai colleghi consiglieri agli assessori, dai dirigenti e i funzionari del Comune ai ragazzi del servizio civile, che fino a poche ore fa sono stati impegnati nel sistemare i libri.
Uno spazio per tutti: bambini, adolescenti e adulti, dove imparare o approfondire, anche
divertendosi. Il sogno è uscito dal cassetto e si è concretizzato in questa nuova struttura, che si inserisce in un percorso di riqualificazione dell’intero centro storico.
Vogliamo che sia un luogo che ci migliori e che si prenda cura innanzitutto delle persone. Perché la cultura è confronto, è conoscenza, è pace. È salute per l’anima.”
Del progetto, partito da un bando regionale di circa 2 milioni di euro a cui si aggiungono 500 mila euro di fondi comunali, ne hanno parlato approfonditamente i dirigenti Carparelli e Belfiore, illustrando i vari passi che hanno portato al nuovo volto della struttura.
La parola poi all’assessore Caroli, che ha spiegato ai presenti i nuovi spazi di cui sarà dotata la Biblioteca, definita come un luogo spontaneo di aggregazione, una “piazza per la società”.
Al piano terra, il cortile esterno è stato reso perfettamente fruibile e dotato di alberature, fungendo da accesso all’atrio di ingresso. Da quest’ultimo si accede a diversi uffici, tra cui quelli dedicati alle reference, alle novità e all’attualità, alla sala news e social media, alla sala giochi da tavolo, al bookshop, alla biblioteca dei ragazzi, alla biblioteca del territorio, alla sala lettura/studio, al coworking e alla sala civitas.
Al primo piano, sono ubicati la reception, il caffè letterario, la sala del libro antico, l’archivio storico, gli uffici di direzione e una spaziosa sala conferenze attrezzata. Presso la biblioteca, oltre ai servizi ordinari di prestito, consultazione e studio, è prevista l’attivazione di una serie di progetti e servizi aggiuntivi.
È prevista anche un’area nursery per le mamme in attesa o con bimbi in attesa. Infine la sala polifunzionale, dove si è tenuta l’inaugurazione ieri e dove si terranno eventi di ogni tipo già a partire dal mese di gennaio.
Fotoservizio di Francesco Schiavone e Mario Rosato.





















