
Ieri sera l’evento presso l’Abbazia San Lorenzo. Raffaella Pannuti: “L’eubiosia è la nostra missione”
FASANO – Una serata intensa, commovente e partecipata si è tenuta ieri, domenica 27 luglio, presso la splendida Abbazia di San Lorenzo, dove la Fondazione ANT – Delegazione di Fasano ha celebrato i suoi 30 anni di impegno solidale con l’evento “Il tempo dell’amore, ogni giorno”.
Una festa carica di significato, in cui la musica, le testimonianze e i ricordi si sono intrecciati per rendere omaggio a una realtà che da tre decenni offre assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e alle loro famiglie.
Il cuore pulsante della serata è stato il concerto “Canto d’autore – La musica che conta”, ideato da Aquilino De Luca, che ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico con un viaggio tra le parole e le melodie della grande musica italiana. Protagonista indiscusso della scena è stato Mario Rosini, che ha donato momenti di rara intensità con la sua voce calda e vibrante. Al suo fianco, la talentuosa Vanessa De Nicolò, che ha accompagnato Rosini in questo viaggio musicale. Alla conduzione della serata Mimmo Capozzi, che con i suoi interventi ha anche donato al pubblico momenti di riflessione.
Ad arricchire lo spettacolo, un ensemble musicale di alto livello composto da: Mimmo Campanale alla batteria, Aquilino De Luca al pianoforte, Michele Errico alla chitarra e Paolo Romano al basso.
A seguire, la parte istituzionale ha dato voce al significato profondo della serata. Ha aperto gli interventi la professoressa Alma Narducci, presidente della delegazione ANT di Fasano, che ha ringraziato i presenti, i sostenitori, i volontari e il personale sanitario – in particolare il dottor Nicola Cacucci e la dottoressa Angela Carrieri – sottolineando l’importanza di questo traguardo e il valore dell’assistenza quotidiana offerta sul territorio.
A prendere poi la parola è stata Raffaella Pannuti, presidente nazionale di ANT, che ha ricordato come la fondazione sia nata da una volontà precisa del padre, il prof. Franco Pannuti, e oggi rappresenti un pilastro nell’assistenza oncologica in Italia, raggiungendo ogni anno oltre 160.000 famiglie. Ha sottolineato quanto sia centrale per l’ANT il concetto di eubiosia, ovvero il diritto di ogni paziente a vivere con dignità fino all’ultimo.
Non sono mancati i saluti istituzionali del sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, che ha espresso gratitudine alla fondazione per l’opera svolta con dedizione e silenziosa efficacia. Parole di sostegno e apprezzamento anche da parte di Laura De Mola, editrice di GoFasano, che ha patrocinato l’evento insieme al Comune di Fasano, evidenziando quanto sia importante continuare a sostenere una realtà così preziosa per la nostra comunità.
A concludere la serata, un momento conviviale tra sorrisi e commozione, con il taglio della torta dei 30 anni di ANT e un buffet offerto a tutti i presenti, in un clima di festa e condivisione.
Un evento che ha saputo coniugare arte, cuore e impegno civile, ribadendo quanto sia fondamentale il lavoro quotidiano dell’ANT a sostegno delle persone più fragili, e quanto una comunità possa fare la differenza quando sceglie di restare unita nel segno dell’amore e della solidarietà.
Fotoservizio di Mario Rosato.



























