
I ragazzi del centro hanno visitato l’azienda nell’ambito del progetto ambientale, tra sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
FASANO – Al Centro Polivalente e al Servizio di Tutoraggio di Fasano “Il Cielo in una Stanza”, ogni giornata è un’opportunità di scoperta, socializzazione e apprendimento. I ragazzi che frequentano il centro partecipano a un’ampia varietà di attività pensate per stimolare la loro creatività, le abilità manuali e la consapevolezza del mondo che li circonda. Dalle attività ludiche a quelle artistiche, dai laboratori di cucina alle esperienze botaniche, passando per escursioni nella natura e uscite didattiche, ogni proposta viene costruita su misura per offrire stimoli positivi e concreti strumenti di crescita.
Tra le numerose iniziative educative, spicca il progetto ambientale realizzato nei mesi scorsi, un percorso pensato per avvicinare i ragazzi ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Il progetto si è concluso con una visita significativa e coinvolgente: giovedì 19 giugno, i ragazzi sono stati ospitati dall’azienda Ricicla 2000 di Fasano, dove sono stati accolti con grande disponibilità da Cosimo Rosati e dalla sua famiglia.
Durante la visita, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino le diverse fasi del processo di gestione dei rifiuti riciclabili. Guidati con cura e attenzione dallo stesso Cosimo, hanno appreso come materiali come carta, cartone, plastica, legno, ferro e polistirolo vengono recuperati, selezionati, stoccati e infine avviati a nuovi cicli produttivi. È stato affascinante scoprire come ciò che spesso consideriamo “scarto” possa avere una nuova vita: il polistirolo, ad esempio, può essere trasformato in cartongesso, mentre i residui delle potature vengono lavorati per produrre pellet, una fonte energetica rinnovabile e sostenibile.
L’esperienza ha colpito profondamente i ragazzi, che si sono mostrati curiosi, attenti e desiderosi di comprendere come piccoli gesti quotidiani, come la raccolta differenziata, possano fare la differenza per l’ambiente e il futuro di tutti noi. Un momento educativo importante, che ha unito teoria e pratica in modo diretto e concreto.
Il ringraziamento speciale del Centro va a Cosimo Rosati e alla sua famiglia, non solo per aver aperto le porte della loro azienda, ma per averlo fatto con spirito di accoglienza, pazienza e autentico interesse verso i ragazzi e il loro percorso. “La disponibilità dimostrata è stata un esempio di come il territorio possa diventare parte attiva nei progetti educativi e sociali, rafforzando i legami tra realtà produttive e comunità.
Grazie anche a tutti i ragazzi che, con entusiasmo e partecipazione, rendono ogni giorno unico e speciale. Un pensiero riconoscente va alle loro famiglie, che condividono e sostengono il percorso educativo intrapreso, e naturalmente a tutto il team del Centro ‘Il Cielo in una Stanza’: operatori, educatori e tutor che, con dedizione, passione e amore, si prendono cura quotidianamente di ogni ragazzo, accompagnandolo nel suo cammino con professionalità e sensibilità.”



