
Svolta sabato scorso una serata di beneficenza presso l’auditorium del plesso scolastico “G. Fortunato”
MONTALBANO – La comunità di Montalbano a breve avrà un nuovo defibrillatore. E tutto ciò grazie alla associazione “Gli Amici di Giuannèdd” di Montalbano, presieduta da Mina Schiavone, che, in collaborazione alla associazione di Protezione civile “Cb Quadrifoglio” di Montalbano, presieduta da Giannicola D’Amico, e alla associazione “Iniziative per Fasano”, guidata da Mina Trisciuzzi, nella serata di sabato scorso ha organizzato e realizzato la “Cena del cuore”, una serata di beneficenza che si è svolta presso l’auditorium del plesso scolastico “Giustino Fortunato” di Montalbano.
Una iniziativa che ha permesso di raccogliere fondi che a breve permetteranno l’acquisto di un defibrillatore che sarà messo a disposizione della comunità montalbanese.
L’iniziativa dell’altra sera rientrava nell’ambito del progetto “Fasano comune cardio protetto” ed ha visto la partecipazione di 120 cittadini che hanno trascorso una serata all’insegna della solidarietà, degustando eccellenti piatti locali, preparati dallo chef Gianpaolo Maccioni con la collaborazione di Gaetano Cavallo.
La serata è stata allietata dalla ultima esilarante commedia in vernacolo portata in scena dalla associazione “Gli Amici di Giuannèdd” dal titolo “I terreni non sono più dei proprietari…”.
Nel corso della serata sono intervenuti per portare un saluto e un sostegno alla iniziativa il consigliere comunale e provinciale Giuseppe Ventrella e il presidente del Comitato regionale di Protezione civile Maurizio Bruno.
“Ci teniamo a ringraziare immensamente tutti coloro i quali hanno preso parte a questa serata di beneficienza – ha dichiarato Mina Schiavone, presidente della associazione “Gli Amici di Giuannèdd” -, oltre al Comune di Fasano e all’Istituto comprensivo “Galilei” di Pezze di Greco-Montalbano, e in particolare al dirigente scolastico prof. Pierluca Renna, che hanno concesso l’utilizzo dell’auditorium, a numerose altri enti ed associazioni che ci hanno supportato, come la Parrocchia “Santa Maria del Pozzo” di Montalbano, la Società Operaia di Mutuo soccorso di Montalbano, la CIA – Agricoltori Italiani Due Mari (Brindisi-Taranto), e numerosi esercizi commerciali e cittadini che hanno collaborato offrendoci prodotti e supportato per la organizzazione dell’intera iniziativa. Grazie inoltre ai tanti volontari delle tre associazioni che hanno lavorato con grande spirito di collaborazione per la riuscita dell’evento”.








