
La lettera di un nostro lettore rivolta all’amministrazione e alle associazioni animaliste
FASANO – Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera di un nostro lettore.
“Gentili Signore e Signori, amministrazione comunale, ed associazioni animaliste
mi rivolgo a voi con la speranza di sollecitare una riflessione profonda su un tema di grande importanza per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l’uso dei fuochi d’artificio.
Come molti di voi sapranno, i fuochi d’artificio sono una tradizione radicata, utilizzata per celebrare feste e eventi speciali. Tuttavia, mentre per noi esseri umani possono rappresentare momenti di gioia e spettacolo, per i nostri cani e gatti possono trasformarsi in veri e propri incubi.
Numerosi studi e testimonianze di proprietari di animali domestici confermano che i forti rumori causati dai fuochi d’artificio possono provocare negli animali ansia, stress, e in alcuni casi, reazioni fisiche gravi. I cani e i gatti, con il loro udito molto più sensibile del nostro, percepiscono questi suoni in maniera amplificata, risultando spesso terrorizzati. La paura può portarli a comportamenti pericolosi, come cercare di fuggire, con il rischio di smarrirsi, ferirsi o di ferire qualcuno.
Inoltre, non possiamo dimenticare gli animali selvatici, che non hanno alcuna protezione e sono ugualmente sconvolti dai forti rumori, con conseguenze spesso tragiche per la fauna locale.
Negli ultimi anni si è introdotta una abitudine nella Città di Fasano, che è quella di sparare i fuochi d’artificio per i festeggiamenti dei Santi Patroni in centro città, dove sicuramente il numero di animali domestici coinvolti con i rischi sopra descritti è molto più alta.
Per queste ragioni, chiedo di considerare la possibilità di introdurre un divieto sui fuochi d’artificio tradizionali, promuovendo invece alternative più sicure e sostenibili, come i fuochi d’artificio silenziosi o gli spettacoli di luci laser. Queste soluzioni innovative permetterebbero di mantenere l’aspetto festoso delle celebrazioni, senza però arrecare danni e sofferenze agli animali. In alternativa, c’è sempre la possibilità di poter scegliere luoghi lontani dal centro cittadino e più sicuri per tutti.
Sono certo che, con la vostra sensibilità e il vostro impegno, possiamo creare un ambiente più sicuro e sereno per tutti gli esseri viventi, umani e animali. Vi invito quindi a riflettere su questa proposta e a sostenere iniziative volte a tutelare il benessere dei nostri fedeli compagni.
Ringraziandovi per l’attenzione e la comprensione, cordiali saluti.”