
Iniziativa della Società operaia di mutuo soccorso
MONTALBANO – La Società operaia di mutuo soccorso di Montalbano, presieduta da Quirico Zizzi, ha organizzato ieri sera (29 dicembre) la tradizionale cerimonia di consegna della borsa di studio in memoria di “Tonino Marinelli” e dei soci fondatori defunti e del premio “dottor Vittorio Carparelli”.
La borsa di studio, giunta alla sua 35.ma edizione, viene assegnata ogni anno ai soci e figli di soci che si sono distinti negli studi nel conseguimento della licenza elementare, della licenza media, del diploma di scuola superiore e della laurea. Quest’anno la borsa di studio è stata attribuita a: Mattia Cofano, Stefano Giannotte e Donato Mola (per la conclusione della quinta classe della scuola primaria); Vanessa Laporta e Margherita Josè Zaccaria (per la licenza della scuola secondaria di primo grado); Donatella Caramia (per il diploma di scuola secondaria superiore); Manuela Angelini (laurea in lingue e culture per il turismo) e Concetta Verdiana Brandi (laurea magistrale in linguistica moderna).
Il premio “dottor Vittorio Carparelli”, giunto alla 25.ma edizione, è intitolato a don Vittorio Carparelli, medico condotto che per 50 anni ha prestato assistenza nella frazione da tutti ricordato come il “medico del sorriso”, e viene assegnato a chi nel corso dell’ultimo anno si è distinto in campo sociale o culturale. Quest’anno il premio Carparelli è stato assegnato a Pierangelo Nardone, il simpaticissimo ragazzo down di Montalbano di 31 anni da tutti conosciuto nella frazione per la sua affabilità e simpatia oltre che per il suo decennale impegno nella organizzazione della Festa Patronale quale componente del comitato dei festeggiamenti e di diversi altri eventi sociali e culturali, e ai fratelli Antonio e Giuseppe Locoselli, chef montalbanesi che hanno vinto importanti premi a livello internazionale valorizzando la cucina e i prodotti locali.
Nel corso della serata sono state consegnate anche due targhe ricordo a due importanti figure della comunità montalbanese recentemente scomparse: il prof. Pasquale Zizzi, stimato docente nonché amministratore comunale e organizzatore della cerimonia del 4 novembre, e Onofrio Zaccaria, apprezzato imprenditore edile, socio fondatore e dirigente per decenni della Società operaia montalbanese oltre che presidente storico del Comitato festa patronale della frazione.
A presentare la cerimonia di consegna dei riconoscimenti è stato Vincenzo Zizzi, con gli interventi del presidente del sodalizio di mutuo soccorso Quirico Zizzi, del segretario Giacomo Moretti, del vicesindaco Luana Amati, del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Galilei” di Pezze di Greco-Montalbano Pierluca Renna, del presidente nazionale della Associazione delle Società Operaia Donato Fanigliulo.
La relazione sul premio e sull’impegno sociale nella comunità è stata tenuta da Giannicola D’Amico, presidente della locale associazione nonché Coordinatore provinciale di Protezione civile.
In rappresentanza della famiglia Carparelli sono intervenuti Angela e Agostino Carparelli (figli del compianto don Vittorio), ai quali è stata anche tributata dalla Società operaia una targa ricordo ricorrendo il 25.mo anniversario di istituzione del premio.
Numerosi i rappresentati istituzionali presenti, tra cui il presidente del Comitato regionale di Protezione civile Maurizio Bruno, l’assessore comunale alla pubblica istruzione Donatella Martucci, la comandante della Polizia locale di Fasano, Maria Rosaria Speciale, il comandante della stazione Carabinieri di Pezze di Greco, luogotenente Salvatore Rubbino, il consigliere comunale Alessandra Masella, il responsabile della Protezione civile comunale Angelo Decarolis, il presidente della Società operaia di Fasano Stefano Massimino, oltre che i rappresentanti di numerose associazioni della frazione.

















