
L’associazione chiede interventi più frequenti per tutelare decoro e pulizia del centro antico, specie in estate.
FASANO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell’associazione U’mbracchie.
“L’associazione U’mbracchie richiama, anche quest’anno in piena estate, l’attenzione sulla necessità di un programma di lavaggio delle strade e degli slarghi del centro antico, particolarmente esposti – nonostante il passaggio quotidiano di operatori ecologici – al ristagno di cattivi odori e all’accumulo di sporco.
La intensità di tale problema è determinata anche dalle ormai costanti alte temperatura e dalla scarsità di piogge che impongono – pure a causa della inciviltà di alcuni cittadini che non raccolgono gli escrementi dei propri cani – la necessità di lavare le stradine egli slarghi del centro antico.
Occorre, infatti, che la pulizia degli slarghi e delle vie del centro antico, proprio per le particolarità dette, sia da realizzare non solo secondo un piano ordinario già stabilito ed attuato come da capitolato, ma anche attraverso il lavaggio periodico e straordinario effettuato con operatori e mezzi meccanici. Si consideri, inoltre, che anche a seguito – fortunatamente – della crescente frequentazione di tale luogo da parte di turisti e cittadini, grazie anche alla nascita di molte attività commerciali, si crea la necessità che lo stesso sia curato e pulito!
Ringraziamo l’assessore Cisternino per gli interventi che si stanno realizzando – da ultimi corso V. Emanuele e la zona via Madonna della Stella – sicuri che diventino, soprattutto in estate, ‘strutturali’.
Lo scorso anno, proprio la collaborazione tra l’associazione e l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Cisternino e del dirigente Bianchino, portarono anche a sperimentare l’uso di un macchinario che consente di eliminare le odiose e inestetiche gomme da masticare appiccicate al basolatocon l’effetto di creare un mosaico di sporco e macchie deturpanti, come provato da test effettuati in via C Alberto.
Inoltre quella stessa collaborazione ha portato ad azioni mirate (con il concorso dell’Asl competente) che hanno iniziato ad alleggerire la ‘pressione’ delle colonie di piccioni che rendevano alcuni punti del centro antico impraticabili.
Adesso, sulla scorta di questo positivo esperimento, facciamo affidamento sulla costante calendarizzazione del lavaggio delbasolato del centro antico e degli stessi corsi, per conservare la bellezza delle nostre ‘bianche chianche’ e del nostro centro antico.”