
Il riconoscimento è stato consegnato durante una cerimonia tenutasi a Brindisi.
BRINDISI – Sono state ben 469 le attività storiche che la Regione Puglia, in collaborazione con le Camere di Commercio del territorio, ha premiato nel corso di tour regionale dedicato alla consegna dei riconoscimenti.
Lo scorso 22 novembre, nella suggestiva Sala dell’Autorità Portuale di Brindisi, si è tenuta una delle tappe principali e, tra le eccellenze riconosciute, spicca il conferimento del titolo di Maestro Artigiano al fasanese Alessandro Cassone, fondatore e socio-lavoratore di Rifinpuglia.
Alla cerimonia erano presenti l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, e la Presidente della Commissione Regionale per l’Artigianato Pugliese, Francesca Zampano.
Unico fasanese premiato, Alessandro Cassone ha ricevuto il riconoscimento grazie a una carriera iniziata da giovane nel settore edilizio. Nel 1985, con determinazione e talento, ha fondato “Rifinpuglia”, un’impresa specializzata nella manutenzione e ristrutturazione di immobili, oggi punto di riferimento nel settore. La sua leadership e la continua ricerca dell’eccellenza hanno caratterizzato un percorso professionale fatto di passione, innovazione e dedizione.
Il titolo di Maestro Artigiano gli è stato conferito per i requisiti maturati in anni di esperienza, ma anche per il suo impegno nel trasmettere competenze ai giovani e promuovere il passaggio generazionale. Alessandro Cassone, infatti, non si è limitato a costruire il successo della sua azienda: ha investito costantemente nella formazione di nuove leve, favorendo la creazione di opportunità di lavoro e consolidando un tessuto produttivo radicato nei valori dell’artigianato pugliese.
Il conferimento di questi riconoscimenti da parte della Regione Puglia rappresenta l’impegno quotidiano di artigiani e imprenditori che hanno contribuito a plasmare l’identità economica e culturale del territorio.
La premiazione di Alessandro Cassone celebra, dunque, non solo un singolo percorso professionale, ma anche il valore del lavoro artigianale come motore di sviluppo per l’intera comunità.

