
Fantasia e creatività in scena ieri sera al Teatro Kennedy. LE FOTO
FASANO- <<Il sogno è l’unica realtà invisibile che può trasformare la realtà visibile. Se l’Uomo smette di sognare è clinicamente morto. Occorre quindi alimentare i sogni con l’energia positiva della fantasia e della creatività>>. Con queste semplici parole che diffondono un pensiero intenso e profondo, il dirigente scolastico prof. Silvestro Ferrara ha scelto di introdurre lo spettacolo di fine anno dell’Istituto Comprensivo “G. Galilei” Scuola Secondaria di 1°Grado Pezze di Greco – Montalbano, rappresentato ieri sera, martedì 30 maggio.
Sul palco del Teatro Kennedy di Fasano, i talentuosi ragazzi hanno magistralmente portato in scena il musical “…Solo chi sogna può volare!”. La 20esima edizione del laboratorio teatrale scolastico è stata liberamente ispirata al romanzo “Peter Pan” dello scrittore scozzese J.M. Barrie che lo pubblicò nel lontano 1911.
Un racconto evergreen che ha accompagnato e accompagna ancora diverse generazioni con la sua vivacità, libertà e con quella voglia di restare sempre un po’ bambini, senza smettere mai di inseguire i propri sogni.
L’allegria dei giovani artisti sul palcoscenico ha coinvolto il numeroso pubblico presente che si è regalato una serata di spensieratezza ammirando i frutti del lavoro svolto durante le ore extracurriculari dell’anno scolastico. La musica dal vivo eseguita dall’orchestra della Galilei e le soavi voci del coro, sono state in primo piano insieme agli attori che hanno conquistato la scena unitamente alle splendide coreografie, il tutto contornato da una scenografia e una grafica realizzate interamente dagli alunni.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Cantastorie 1: Vanessa Bufano. Cantastorie 2: Gabriella Colucci. Peter Pan: Donato De Mola. Trilly: Deborah Bufano. Wendy: Cristiana Laera. Mr.Darling: Alessandro Dellono. Mrs. Darling: Palma Calella. Zia Lucy: Nicole Angiulli. John: Carlo Colucci. Michael: Andrea De Carolis. Nanà: Nicola Giacovelli. Bimbi sperduti: Pochina: Sofia Schena, Ricciolone: Francesco Lotti, Zufolo: Francesco Schiavone, Gemella 1: Emilia Recchia, Gemella 2: Jasmine Patronelli, Pennina: Marianna Calabretti. Capitan Uncino: Vito Petruzzi, Spugna: Sirio Semeraro. Ciurma: Tracanna: Nicola Giacovelli, Malocchio: Francesco Zizzi, Barcollo: Antonio Colucci, Muffa: Giada Sibilio, Spadalercia: Felisya Sciatti. Giglio Tigrato: Ilaria Demerinzo, Luna Calante: Marialetizia De Candis.
CORO
Jacopo Amodio, Rosangela Boggia, Alessandro Conversano, Andrea Di Bari, Angelo Di Bari, Petra Donnaloia, Madia Ferrara, Gabriele Lanza, Angelica Liuzzi, Vincenzo Mastronicola, Vitiana Monopoli, Alessandro Nistri, Tanya Palazzo, Leonardo Renna.
CORPO DI BALLO
Rosa Ancona, Caterina Argento, Sara Cisternino, Annika De Carolis, Deborah D’errico, Artemisa Cjapi, Melissa Greco, Mariapia Laera, Aurora Langella, Donatella Maggi, Rebecca Marongiu, Roberta Marinelli, Aurelia Monaco, Mariantonietta Monopoli, Natalia Montanaro, Mariateresa Palasciano, Nicoletta Pinto, Antoniana Rubino, Claudia Salatino, Giuseppe Zaccaria, Annalia Zizzi.
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA
Nicole Brescia, Micaela Deda, Marianna D’Erchia, Micaela Gallo, Nicoletta Martinelli, Giulia D’Erchia, Denise Renna, Deborah D’errico, Francesco Ancona, Francesco Cardone, Manuela Fanizza.
LABORATORIO DI GRAFICA
Morena Cardone, Giulia D’Erchia, Angelo Francioso, Christian Loconte, Simone Malvasi, Martina Minoia, Noemi Neglia, Vanessa Ostuni, Enzo Pentassuglia, Giulia Sabatelli, Rossella Zizzi.
ORCHESTRA “GALILEI”
Flauto: Mattia Manzari, Christian Nantista, Francesco Primitivo, Goia Tagliente. Pianoforte: Emanuele Barletta, Francesco Recchia, Aurora Potenza. Oboe: Daniele Anghel, Lorenzo Mancini. Chitarra: Stefano Francioso, Anna De Mola, Nicole Sibilio. Fisarmonica: prof. Bruno Galeone.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione dei docenti: prof.ssa Anna Luisa Grimaldi e prof.ssa Aurelia Santoro (direzione artistica e regia); prof.ssa Arianna Cardone, prof.ssa Anna Luisa Grimaldi e prof.ssa Aurelia Santoro (recitazione); prof.ssa Ezia Delre (scenografia); prof.ssa Giulia Giannuzzi (grafica); maestra Mara Ferrara e Monica Palmisano (coreografie); prof.ssa Viviana Velardi (conduzione coro); maestro Silvestro Sabatelli (arrangiamenti); prof. Giovanni Romanazzi (direzione orchestra). Luci e audio a cura di Saturno 2 Service di Marcello Di Pace e le immagini di Silvestro Sabatelli hanno contribuito alla magica atmosfera.
Un emozionato dirigente ha poi salutato i presenti e l’intera comunità scolastica annunciando il suo imminente pensionamento, lasciando alle spalle un grande contributo all’istruzione del territorio.
Fotoservizio: Mario Rosato.

































