
Appuntamento stasera nella Sala convegni dell’UTL
FASANO – Nella giornata di oggi, 4 maggio 2023, nella Sala convegni dell’Università del Tempo Libero di Fasano (Portici), alle ore 18.00, si terrà una rappresentazione scenica dialogata sul tema “La storia del presbitero mitrato Marco Agnello de Alexio (1693-1773)” di Cisternino, raccontata in tre scene legate all’antico Santuario della Madonna d’Ibernia, al santo apostolo Barnaba, al medesimo don Marco e alla sua dimora.
Sarà trattato altresì il tempo fra la Resurrezione pasquale, la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti, l’Ascensione e la Pentecoste. Al centro dello svolgimento dei fatti storici ci sono le figure del Santo Barnaba e di don Marco, arciprete mitrato che, per cinquant’anni, ha guidato la Chiesa Madre di San Nicola a Cisternino.
Costui abitava “in una palazzina con annessa masseria seicentesca in contrada Terrabona, nelle vicinanze del Santuario della Madonna d’Ibernia”. Gli interpreti del testo della dott.ssa Herrmann sono: la stessa autrice (Rosalinda); dott. Giovanni Colucci (presbitero mitrato); dott.ssa Tina Caroli (poetessa); Rosanna Ippolito (sorella del presbitero).
La dott.ssa Maria Tina Fedele ha realizzato il video, che sarà proiettato. I brani musicali verranno eseguiti dal medesimo Giovanni Colucci, diplomato in violino al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. La storia di don Marco è narrata dalla Herrmann nel volume “Ricordi lieti di tempi passati in Puglia. Storie, Poesie e Favole”, Faso Editrice, 2022, in cui un capitolo è dedicato ai “Ricordi degli amici di Fasano”, che sarà illustrato dalla presidente dell’UTL, prof.ssa Palmina Cannone.
L’inedito evento, a margine della Mostra “Diorami pasquali. Volti e Simbologie della Passione”, che per il successo riscosso si protrarrà fino al 6 maggio, s’incastona nella “Settimana della Cultura”, giunta alla nona edizione.
A conclusione della serata, seguirà la Cerimonia di consegna degli attestati di merito agli artisti che hanno esposto le loro meravigliose opere in mostra nella sede dell’UTL dal 10 marzo scorso. Coloro che interverranno all’evento potranno partecipare gratuitamente alla Visita guidata al Palazzo-Masseria di don Marco, a Cisternino, programmata per l’inizio di settembre prossimo. Guida d’eccezione sarà la dott.ssa Herrmann.
La cittadinanza è invitata.
Immagine di copertina dal profilo twitter di Lama d’Antico