
Diverse iniziative per celebrare l’importante anniversario del sodalizio
FASANO – Il gruppo comunale Aido di Fasano compie 30 anni. Dal 1989, infatti, lAssociazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule è attiva sul territorio comunale per promuovere il culto del dono, raccogliere adesioni ed informare la popolazione sulle modalità del trapianto, recandosi nelle scuole sin dalle elementari per sensibilizzare gli studenti.
Per celebrare i tre decenni di attività sul territorio, il gruppo comunale Aido di Fasano, presieduto dalla professoressa Marisa Sansonetti, ha organizzato diverse iniziative: sabato 6 aprile, alle ore 18 presso l’auditorium dell’istituto “Leonardo da Vinci”, verrà presentato il libro “Il dono della vita è Poesia” edito da Faso Editrice e curato dalla presidente Sansonetti e da Valerio Bianco. Il testo raccoglie numerose testimonianze relative alle attività e all’impegno a difesa della vita dell’Aido di Fasano, assieme alle poesie dei numerosi vincitori alternatisi nei vari concorsi.
Alla serata, condotta da Dario Marasciulo, saranno presenti il Sindaco Francesco Zaccaria, il comm. Vito Scarola, vicepresidente Aido Nazionale, il professor Loreto Gesualdo, presidente della Scuola di Medicina Uniba e coordinatore del Centro regionale trapianti, la dottoressa Grazia Bellanova, coordinatrice territoriale dei trapianti per l’Asl Brindisi e il professor Gaetano Di Gennaro, dirigente scolastico della “Bianco-Pascoli”. Ad allietare la serata, gli intermezzi musicali curati da Antonio Vinci, con le voci di Ciro Greco, Mariachiara Convertini, Mariateresa Maggi, Luisa Pinto e Alessio Pantaleo, guidati dalla voce recitante di Valerio Bianco.
Il giorno successivo, domenica 7 aprile, alle ore 11 e 30 presso la Chiesa Matrice, si terrà invece la celebrazione della Santa Messa in memoria dei donatori di organi e tessuti di Fasano. Martedì 9 aprile, infine, i festeggiamenti si chiuderanno con il concerto-spettacolo “Carosonecaro”, organizzato con la partecipazione del gruppo attività teatrali “Mancini” e “La stanza di Ulisse”: alle ore 20 e 30 sul palcoscenico del teatro Kennedy, si esibiranno numerosi artisti, in uno spettacolo ideato da Armando Bianco, diretto da Silvestro Sabatelli e con i testi editi da Maria Teresa Marasco.