
Nella seconda giornata arriva una nuova sfida contro una compagine campana
FASANO – Si ritorna a giocare al “Curlo” dopo una lunga assenza e per la circostanza arriva il Sorrento per la seconda giornata del campionato. La compagine del tecnico Luca Fusco rappresenta la seconda formazione campana che incrocia il cammino dei biancazzurri, dopo la prima stagionale sul campo della Puteolana (2-1). Caccia al pronto riscatto per l’Us Fasano targato Raimondo Catalano, ma non sarà un match facile, considerato che i campani hanno già brindato alla vittoria e cercano la continuità dei risultati per puntare ad una stagione di media-alta classifica.
I campani di un ambizioso Sorrento
Gli ospiti si presentano a Fasano dopo aver battuto un’altra compagine pugliese, con chiaro riferimento alla vittoria interna contro il Nardò (2-1). Un’affermazione in rimonta che ha mostrato le qualità di giocatori del calibro di Vittorio Terminiello e Vincenzo Luccardi. Infatti sono stati proprio loro a siglare una vittoria che nel risultato sta non poco stretta in merito alle azioni sfoderate dai locali.

Us Fasano che conferma il modulo 4-3-3
Sul fronte interno l’Us Fasano dovrà fare i conti con la defezione del centrocampista Richard Lugo Martinez, per lui l’infortunio rimediato domenica scorsa lo costringerà a rimanere a riposo per qualche settimana. L’allenatore biancazzurro in settimana ha avuto modo di approfondire lo scivolone inatteso di Pozzuli, contro una formazione infarcita di juniores. Sul fronte formazione confermato il modulo 4-3-3 con la riconferma in blocco del centrocampo con Giorgio Bernardini, Gianmarco Monaco ed Ezequiel Narese. In avanti potrebbe giocare fin dal primo minuto Davide Gaetani, al fianco di Enis Nadarevic, alle spalle del giovane Francesco Trové. In difesa spazio sugli esterni agli under con Sebastiano Brescia ed Alessio Angelini, mentre a centro la coppia collaudata Gerry Russo e Facundo Urquiza. In porta il solito Dario Suma.
Fischio d’inizio fissato alle ore 15 al “Curlo” con la direzione di gara affidata ad Antonio Monesi di Crotone. Si gioca a porte chiuse.