
Dalla Corea del Sud all’Italia, la compagnia diretta da Roberta Ferrara porta la danza contemporanea al centro del dialogo interculturale
SEUL (KR) – Un’estate all’insegna della danza e del dialogo tra culture: è questo il percorso che ha visto protagonista Roberta Ferrara, coreografa e direttrice artistica della compagnia Equilibrio Dinamico, appena rientrata da un’intensa tournée che ha attraversato l’Asia e l’Italia, e che si concluderà l’11 agosto in Molise.
In Corea del Sud, Ferrara è stata invitata a rimontare la sua celebre creazione “La Sagra della Primavera – Il Rituale del Ritorno”, all’interno di un progetto speciale che ha coinvolto alcuni tra i migliori danzatori delle più prestigiose università di danza di Seul. Un’esperienza potente, di trasmissione artistica e culturale, che ha portato nuova linfa a un lavoro già riconosciuto per la sua forza simbolica e visionaria.
Il tour estivo di Equilibrio Dinamico ha visto la compagnia esibirsi anche a Busan, in Corea, con grande successo di pubblico e critica, confermando ancora una volta il respiro internazionale del progetto artistico. L’ultimo appuntamento di questa intensa stagione estiva sarà in Molise, l’11 agosto, prima del grande ritorno in scena il 12 settembre al Teatro Abeliano di Bari, dove “La Sagra della Primavera” sarà presentata in una versione inedita: lo spettacolo sarà infatti accompagnato da una traduzione poetica accessibile a un pubblico non vedente, realizzata in collaborazione con un’associazione specializzata in pratiche inclusive per la danza.
Nel frattempo, Roberta Ferrara è stata anche ospite di Orsolina28, uno dei centri coreutici più rilevanti a livello internazionale. Immersa nelle colline piemontesi, questa realtà unica nel suo genere accoglie ogni anno coreografi e danzatori da tutto il mondo per esperienze formative e artistiche di altissimo livello. Qui Ferrara ha guidato un intensive per danzatori internazionali, portando la sua visione e il suo linguaggio a una nuova generazione di artisti in cerca di ascolto, profondità e radici.
Settembre segnerà anche la ripartenza dei corsi di formazione firmati Equilibrio Dinamico, tra cui Ensemble Teen e il programma Inspiring Teachers & Creators: entrambi già sold out, a conferma di un lavoro educativo che ha saputo creare comunità e generare valore nel tempo.
E mentre si prepara a celebrare nel 2026 i 15 anni di attività, Equilibrio Dinamico raggiunge un nuovo traguardo importante: ha ottenuto nuovamente il riconoscimento del Ministero della Cultura come Organismo di Produzione della Danza, risultando la compagnia con il punteggio più alto della Regione Puglia.
Un riconoscimento che testimonia l’impatto sempre più ampio del lavoro portato avanti da Ferrara e dal suo team: Equilibrio Dinamico è oggi una realtà artistica che parla al mondo, mantenendo però ben salde le sue radici. Un ponte tra visioni, generazioni e geografie, che attraverso la danza continua a raccontare la potenza dell’incontro e della trasformazione.



