
Un viaggio fisico e poetico, diretto da David Marzi e Teresa Cecere, in scena il 3 agosto alle 20.00 al Chiostro dei Minori Osservanti di Fasano
FASANO – Quattro temi universali – Amore, Potere, Identità, Morte – si intrecciano in un viaggio fisico e poetico attraverso le parole di William Shakespeare. Diciassette giovani attori in scena, otto opere, nessuna scenografia, solo i corpi, le voci, le relazioni.
È Four Shakespeare, performance conclusiva della Residenza Artistica diretta da David Marzi e Teresa Cecere, in scena domenica 3 agosto alle ore 20.00 nel suggestivo Chiostro dei Minori Osservanti di Fasano.
Un evento che è molto più di uno spettacolo: è uno studio vivo, vibrante, corale. Il pubblico sarà testimone di un laboratorio in forma scenica dove Macbeth, Amleto, Romeo e Giulietta, Re Lear, Otello, La Tempesta, Riccardo III e Molto rumore per nulla si danno il cambio in una partitura di corpi, azioni e parole, tra contact improvisation, teatro danza, body percussion e installazioni performative.
Un’occasione rara per vedere Shakespeare restituito alla sua dimensione più urgente: quella dell’uomo che cerca sé stesso tra le rovine e i desideri del mondo.
Il progetto di residenza shakespeariana, rientra nella programmazione relativa alla formazione teatrale FuTUra di Katharà, associazioni in rete per il Teatro Sociale, che, giunto alla sua terza edizione vede la partecipazione di giovani e talentuosi attori provenienti da tutto il territorio nazionale.
Il cast di 4 Shakespeare:
Dalia Aly, Giulia Alò, Alex Andreescu, Samuele Antico, Maria Barnaba, Ginevra Ciuni, Giorgia Di Blasio, Sandra Di Gennaro, Raffaele Filipponi, Rebecca Gazzola, Giulia Lenzi, Ginevra Lepri, Alessandra Orlando, Alice Sara, Andrea Senesi, Samuele Sensini e Martina Valli.
Ingresso €5,00:
Prevendite: presso Officine FuTUra – via Lancia SNC tutti i giorni dalle 15.00 alle 21.00
Regia: David Marzi e Teresa Cecere
Info e prenotazioni biglietti: 334 1144911


