Non sfigura la Puglia che si piazza al quarto (Maschile) e sesto posto (Femminile) LE FOTO
FASANO – Nella splendida cornice del Palazzetto dello sport di Vigna Marina si è concluso il lungo week-end che la Fipav ha dedicato all’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni. La kermesse giovanile più importante d’Italia ha portato in Puglia 42 rappresentative, quasi 600 atleti, tecnici, dirigenti ed appassionati che hanno vissuto una settimana intensa di passione, emozioni e grande pallavolo.
Nell’incredibile cornice di pubblico di un Palazzetto gremito la vittoria nella finale maschile è andata alla rappresentativa della Lombardia che alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sulla Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015. Solo le Marche, nella storia della manifestazione, hanno ottenuto più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude, quindi, con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. I premi individuali fanno emergere: Miglior palleggiatore, Pietro Bevilacqua (Lombardia); Miglior Libero, Filippo Mauri (Lombardia), Miglior centrale, Francesco Limiti (Lazio), Miglior attaccante, Edoardo Trotta (Lazio); Mvp, Lorenzo Moro (Lombardia).
La selezione maschile della Puglia, allenata da Giovanni Stomeo, termina la sua avventura al 4° posto, migliorando il piazzamento dello scorso anno. Nella finale 3°/4° posto giocata iei (sabato) a Monopoli, la Puglia si è arresa all’Emilia Romagna con il punteggio di 0–2 (17–25, 13–25). Un risultato che, comunque, conferma la crescita del gruppo e garantisce la permanenza nella Pool A per il 2026.

La giornate delle finali si era aperta con la sfida femminile che ha visto il Veneto superare la rappresentava della Lombardia per 2-1 (22-25, 25-16, 15-9). Questa vittoria arriva dopo una grande cavalcata che ha registrato solo una sconfitta in tutto il Trofeo, contro il Piemonte al tie-break, per le ragazze venete. I premi individuali fanno emergere: Miglior palleggiatore, Anja Ilic (Lombardia), Miglior libero, Gaia Bozza (Veneto); Miglior centrale, Vittoria Quero (Veneto); Miglior attaccante, Ebosetale Praise Alemenzphu (Lombardia); Mvp, Alice Fummo (Veneto).
La selezione femminile della Puglia chiude al 6° posto, alla luce della Semifinale 5°/8° posto che ha visto la Puglia superare il Friuli V.G. 2–0 (25–9, 25–17), sul campo del Castellana Grotte nella gara giocata ieri (sabato), mentre nella Finale 5°/6° posto il Piemonte si è imposto Puglia 2–0 (25–11, 25–18) sul campo dell’Alberobello. Un bilancio positivo anche per le ragazze del tecnico Claudio Scanferlato che chiudono nella top six nazionale e confermano la permanenza nella Pool A per la prossima stagione.

Il Trofeo delle Regioni si è disputato su 10 campi allestiti nel triangolo delle meraviglie “Trulli, Grotte e Mare”, tra le città di Alberobello, Castellana Grotte, Fasano, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Putignano e Turi. Il Trofeo delle Regioni 2025 è stato organizzato dal Cr Fipav Puglia in collaborazione con il Ct Fipav Bari Foggia, con il prezioso supporto della Regione, dei Comuni ospitanti e delle società del territorio. Media partner dell’evento: Inchiostro di Puglia, Radio Norba e Trm Network.
(Foto credit: PhotoToday/Fipav e Mario Rosato)







