
Lo scorso sabato gli allievi della direttrice Enza Consoli sono stati premiati ad Acquaviva delle Fonti
ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) – Sabato 24 maggio gli allievi dello Studio di Danza e Balletto A.S.D. Degas sono stati premiati al Teatro Luciano di Acquaviva delle Fonti in occasione del concorso nazionale We Can Dance. Tutte e tre le coreografie presentate dalla scuola, firmate dall’insegnante e direttrice artistica Enza Consoli, sono salite sul podio, ricevendo anche prestigiose borse di studio.
A valutare le esibizioni, una giuria composta da maestri di chiara fama nel panorama della danza: Jane Lawton, Damiano Mongelli, Christian Carubelli, Davide Attuati e Giorgio Azzone.
Nel dettaglio:
- “La ronda dei bambini” – Secondo posto + borsa di studio nella categoria Classico Children.
I danzatori, i più piccoli tra tutti i partecipanti al concorso, provengono dal corso di Propedeutica della scuola:
Vittoria Anahlt, Aida Casalino, Chiara Cavaliere, Federica D’Amico, Mariachiara Legrottaglie, Beatrice Micoli, Claudio Palmisano, Giulia Pentassuglia, Ludovica Pertosa, Elena Pinto, Virginia Schiavone. - “Il gioco” – Primo posto + borsa di studio nella categoria Contemporaneo Children.
Le ballerine del corso Preaccademico che hanno interpretato la coreografia sono:
Veronica Caroli, Alice Colucci, Maria Teresa Colucci, Paola Cupertino, Lusiana Fanizza, Sara Hones, Giordana Marco, Carla De Matteis, Nicole Miceli, Azzurra Schiavone. - “Once Upon A Dream” – Secondo posto + borsa di studio nella categoria Classico Mini Junior.
Le danzatrici, iscritte al I e II anno accademico, sono:
Olga De Carolis, Michela Cupertino, Viola Lapadula, Giorgia Martellotta, Sara Oscuro, Anna Chiara Patisso, Chiara Trisciuzzi.
Questo ulteriore riconoscimento si inserisce in un anno già ricco di risultati, workshop con prestigiosi maestri ospiti e partecipazioni artistiche in spettacoli e rassegne.
La stagione si concluderà con il saggio-spettacolo di fine anno, in programma il 28 giugno presso il Teatro Kennedy di Fasano. Titolo dell’evento sarà “Belli e Addormentati”, una rivisitazione contemporanea del celebre balletto La Bella Addormentata. La produzione affronterà il tema del “sonno” – e del risveglio – in relazione all’epoca digitale e alla progressiva disconnessione dal reale.
I biglietti sono già disponibili presso la segreteria della scuola.


