
Un’iniziativa organizzata dal poliambulatorio Cardiopiù
FASANO – Si è conclusa domenica 18 maggio la due giorni dedicata alla “Prevenzione Cardiovascolare”: un’iniziativa fortemente voluta dal dr. Vito Carrieri, presidente del Rotary Club di Fasano, e organizzata con grande cura dal poliambulatorio Cardiopiù s.r.l.
La manifestazione ha preso il via venerdì 16 maggio con un importante momento di approfondimento teorico: una tavola rotonda presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano, durante la quale si è discusso di prevenzione cardiovascolare a 360 gradi.
Sotto la moderazione del dr. Carrieri, si sono alternati gli interventi dei dottori Francesco Loliva, Gaetano Contegiacomo, Giuseppe Benedetto e della dott.ssa Lara Miccolis, ciascuno portando il proprio contributo in base alla propria specializzazione medica.
Domenica 18, invece, è stata la giornata dedicata alla prevenzione “pratica”. Presso il poliambulatorio Cardiopiù, sono stati accolti 59 pazienti, uomini e donne tra i 45 e i 50 anni, sottoposti a un accurato check-up cardiovascolare che ha previsto la misurazione della pressione arteriosa, l’esecuzione di un elettrocardiogramma, la visita cardiologica, il calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea) e, per chi ne avesse avuto bisogno, anche una consulenza nutrizionale.
A conclusione della manifestazione, il dr. Francesco Loliva ha espresso un sentito ringraziamento per la riuscita dell’iniziativa, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra. Un plauso è andato in particolare alla segreteria organizzativa, composta da Silvia Perego e Mara Ditoma, alle infermiere Maria Cassone e Antonella Fumarola, e al collega dr. Gaetano Contegiacomo per il prezioso supporto fornito.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i pazienti intervenuti, che con la loro partecipazione attiva hanno reso possibile il successo dell’intero evento.
L’iniziativa si è distinta per il forte impatto sociale, rappresentando un concreto esempio di prevenzione sul territorio e confermando il valore della collaborazione tra enti, professionisti e cittadini per la tutela della salute pubblica.


