
Vigilia intensa con i riscontri cronometrici che rappresentano un gustoso antipasto della gara LE FOTO
FASANO – È stato il pilota Francesco Conticelli a far segnare il miglior crono nelle prove cronometrate della 66esima Coppa Selva di Fasano. La competizione in salita contro il tempo valevole per la seconda prova del Civm zona Sud ha premiato nel giorno delle ricognizioni del percorso il siciliano al volante della Nova Proto NP01, la scorsa stagione terzo classificato, che ha fermato il cronometro su 2:12.61 per una velocità media di 149,3 km/h. Un crescendo di emozioni per Conticelli che ha migliorato il crono della prima manche nella seconda salita. A ruota si è piazzato il potentino Achille Lombardo alla guida di un’Osella PA30 – Judd V8, a parità di classe 3000, registrando 2:15.60. Sul terzo gradino del podio lotta sul filo dei decimi tra le vetture di classe 2000 con il fasanese Francesco Leogrande al volante di un’Osella Pa 21 4C T che l’ha spuntata con un tempo di 2:18.53 sul siracusano Luigi Fazzino fermo a 2:19.83.
La sfida sul fino dei secondi e dei decimi è proseguita per tutti i 171 piloti ammessi al via. Nel Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e per il Challenge Nazionale Assominicar il miglior tempo è stato ad appannaggio di Alessandro Angelo Mercuri alla guida di una Fiat 500 con un riscontro cronometrico di 2:57.63, seguito sul podio da Mirko Paletta con Fiat 500 con il tempo di 3:00.89 ed Oronzo Montanaro con Fiat 500 con 3:03.92. Nel Trofeo Vip miglior tempo per Gimmy Ghione che nel monomarca Volkswagen Lupo ha messo tutti dietro con 3:17.73, piazzandosi avanti a Fabiano Amati con 3:27.93 e Gigi Mastrangelo con 3:33.89.
Nella Racing start Turbo miglior tempo per Gianni Angelini alla guida di una Honda Civic Type R FSk con 2:44.18, seguito da Ivan Pezzolla su Mini Cooper JCW con 2:45.57, a chiudere il podio Cosimo Laghezza su Peugeot 3008 Gti con 2:48.43. Nel Gruppo Gt miglior tempo per Lucio Peruggini alla guida di una Ferrari 488 Challenge con 2:31.56, a ruota Francesco Montagna con Lamborghini Huracan con 2:36.63 e Pietro Nappi su Aston Martin con 2:41.61.
Le prove si sono svolte senza particolari problemi lungo il percorso confermando la perfetta organizzazione dell’Egnathia corse del presidente Laura De Mola, in sella all’evento da numerosi anni fino a centrare l’edizione numero 66.
Riscontri numerici che danno i primi spunti in vista della gara di domenica (domenica) con il semaforo verde accesso già alle ore 8:30 per dare il via alla sfida lungo il tracciato dei 5.600 metri che dalla SS 172 “dei Trulli”, partenza all’altezza dell’area di servizio Agip alle porte di Fasano, arriva alla località turistica della Selva, con il traguardo ubicato in viale Toledo.
(Fotoservizio di Mario Rosato)