
Ieri, la cerimonia di presentazione del restauro.
SAVELLETRI – Una serata intensa, partecipata e ricca di emozione ha accompagnato ieri, sabato 10 maggio, la presentazione del restauro della Madonna della Rivelazione. Un momento molto atteso dalla comunità, che si è stretta numerosa attorno a uno dei suoi simboli più cari, rinnovando quel legame profondo fatto di fede, memoria e identità.
Una folla numerosa ha preso parte all’evento, segno tangibile dell’affetto e della devozione che la comunità nutre per questa figura tanto amata. C’erano famiglie, pescatori, tutti uniti dallo stesso sentimento di appartenenza e riconoscenza.
A condurre la serata è stata la giornalista Marisa Cassone, che ha accompagnato il pubblico attraverso i momenti più significativi della cerimonia, alternando ricordi e testimonianze.
La statua, che da anni veglia sulla frazione marina del comune di Fasano, è tornata a dominare il panorama che guarda al porto, proprio di fronte al castello, dove da sempre è simbolo di protezione e devozione, in particolare per i pescatori e per tutti coloro che lavorano con e per il mare.
Durante la serata è stato ricordato l’evento che diede origine al culto locale della Madonna della Rivelazione: nel 1996, l’allora presidente dell’associazione “L’Ancora” sognò la Madonna proprio davanti al castello di Savelletri. Colpita da quel sogno, decise di esplorare i sotterranei dell’edificio, dove fu ritrovato un quadro raffigurante la Vergine. Un segno forte, che spinse la comunità a collocare una statua della Madonna proprio in quel punto, rivolta verso il mare, a protezione della gente di Savelletri.
Negli ultimi anni, però, la base in marmo su cui poggiava la statua aveva iniziato a sgretolarsi, rendendo necessario un intervento urgente. Per motivi di sicurezza, la statua era stata temporaneamente spostata, in attesa di un restauro completo.
Ora, grazie al contributo di cittadini e associazioni, la Madonna è tornata al suo posto, posizionata su una nuova base in pietra recuperata dal fondale del porto: un gesto simbolico e potente, che unisce la devozione religiosa alla profondità del legame con il mare.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, la cerimonia è proseguita con la toccante benedizione della statua da parte di Don Francesco Zaccaria, parroco della comunità, che ha invitato tutti i presenti a rinnovare la fiducia nella protezione della Madonna e a custodire questo simbolo di fede e identità.
Un caloroso applauso ha accolto anche il restauratore Albert Metasani che, con impegno e passione, ha restituito luce alla Vergine della Rivelazione.
La serata si è conclusa con un ringraziamento collettivo a tutti coloro che hanno reso possibile il restauro: Potenzo, Nannino, Nicola, Peppino, Rita, Giuseppe, Pierino Acquaviva, Giovanni Losavio, Marco Ancona, Michele Midra, Enrico Lapadula e Giovanni De Mattia, insieme a tutti i volontari che hanno contribuito ai lavori.
Un ringraziamento speciale anche al panificio “Le Tre Spighe” per aver offerto un rinfresco graditissimo a tutti i presenti dopo la cerimonia.
La Madonna della Rivelazione è tornata al suo posto, rinnovata e splendente, pronta a continuare a vegliare su Savelletri, con lo sguardo rivolto al mare e al cuore della sua comunità.
Fotoservizio di Mario Rosato.






















