
Primo appuntamento domenica 11 maggio con il Trio Marozzi
FASANO – Dopo il successo delle edizioni precedenti, Fasanomusica conclude la stagione 2024/2025 al Teatro Sociale di Fasano con i Concerti Aperitivo tre concerti classici che si terranno di domenica alle ore 19:30 (ingresso alle 19:00).
Il primo dei tre eventi in calendario si terrà domenica 11 maggio con il concerto “Rapporto Epistolare tra due geni di L. Van Beethoven – W. Goethe”.
È un progetto ideato dal Trio Mariozzi, composto da Vincenzo Mariozzi, il più importante clarinettista italiano a livello mondiale, dal figlio Francesco Mariozzi al violoncello ed Eugenia Tamburri al pianoforte, con la voce recitante di Giancarlo Luce, che porterà alla luce lo scambio epistolare che c’è stato tra Ludwig van Beethoven, e Johann Wolfgang von Goethe, attraverso la lettura di alcune lettere selezionate dall’epistolario beethoveniano intermezzate dall’esecuzione di due capolavori del corpus cameristico beethoveniano: il Trio Op. 11 e il Trio Op. 38, entrambi per pianoforte clarinetto e violoncello.
Vincenzo Mariozzi.
Nato ad Affile ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia con Fernando Gambacurta. Dopo aver vinto nel 1967debutta come primo clarinetto solista nell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo.
Dal 1969 a 2000 è stato primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1970 ha suonato nella World Symphony Orchestra.
Ha al suo attivo registrazioni per la Rai e incisioni discografiche per la Nuova Era. Il repertorio del Maestro Mariozzi è sterminato e copre gran parte della letteratura per il suo strumento, fra le sue interpretazioni più note c’è il Concerto per clarinetto e orchestra K 622 di Mozart, interpretato anche in occasione del Bicentenario Mozartiano al festival Europa Mozart Praha con l’Orchestra da Camera di Mantova e le due Sonate per Clarinetto e Pianoforte di Johannes Brahms eseguite anche con Wolfgang Sawallich.
È stato fondatore e direttore artistico del Festival Ernico-Simbruino di Fiuggi-Anagni e titolare della cattedra di Clarinetto al Conservatorio di Santa Cecilia.
È padre del violoncellista Francesco Mariozzi, con il quale ha fondato il trio Mariozzi-Giorgilli insieme al pianista Cristofer Giorgilli
È stato direttore artistico e musicale dei Solisti Aquilani, e svolge una fervente attività come direttore d’orchestra con varie istituzioni sul territorio nazionale
È da sempre impegnato in una pervasiva attività di insegnamento tramite incontri di master-class. Tra le città attraversate dalla sua decennale attività di docente, oltre a Roma, anche Taranto e Brescia. Tra i suoi allievi vi sono i clarinettisti Stefano Novelli, Simone Sirugo (rispettivamente primo e secondo clarinetto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Vincenzo Paci (primo clarinetto del Teatro “La Fenice” di Venezia), Alessandro Schirano (primo clarinetto dell’Orchestra Regionale del Lazio).
Francesco Mariozzi.
Figlio d’ arte si è diplomato in violoncello con il massimo dei voti sotto la guida del M° N. Sarpe, ha continuato i suoi studi alla Hochschüle fur Musik di Würzburg conseguendo la Meisterklassendiplom con il Maestro J. Metzger; si è perfezionato con artisti prestigiosi come Maisky, Gutman, Geringas, Perènyi, Meunieur, Palm, nonché presso importanti accademie quali “Stauffer” di Cremona, Università di Mainz, l’Accademia Chigiana di Siena, Hochschüle di Vienna.
Dal 2007 al 2012 è stato primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, è stato spesso primo violoncello ospite presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro Regio di Parma e l’Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio.
Collabora con l’attore Claudio Santamaria esibendosi in importanti festival teatrali in passato ha collaborato con altre importanti istituzioni, quali l’Orchestra Santa Cecilia di Roma e la prestigiosa Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, diretta da Maazel, nella quale ha ricoperto il ruolo di primo violoncello. È ospite, sia come solista che come camerista, di prestigiose istituzioni musicali come la Società del Quartetto di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’Institut Culturel Italien de Montreal, gli incontri Musicali di Fiesole, il Festival delle Nazioni di Portogruaro, il Festival di Pomposa, l’Associazione Filarmonica Umbra, spesso in duo con il pianista Bruno Canino. È direttore artistico del Festival delle Città Medievali (Roma e Lazio). Ha inoltre effettuato diverse registrazioni per Radio Vaticana.
Il M° Mariozzi oltre ai concerti e all’insegnamento si dedica alla composizione. Sì è laureato in violoncello e composizione al Hochschule für Musik di würzburg Frankfurt (Germania).
Eugenia Tamburri.
Musicista raffinata con la passione e l’attitudine per l’arte, dal tocco prezioso e che riesce ad emozionare il pubblico ogni qualvolta che posa le mani sul pianoforte è una delle pianiste più apprezzare ed acclamate da appassionati e addetti ai lavori perché oltre ad essere un’eccelsa musicista esprime passione, sicurezza e una spiccata meticolosità nel suo lavoro. Caratteristiche che è riuscita a portare anche sul set del film Scordato (uscito nelle sale cinematografiche ad aprile 2023) di Rocco Papaleo nel quale si è cimentata come attrice, interpretando proprio una pianista accanto ad un’inedita Giorgia, e riscuotendo dalla critica opinioni molto positive.
Eugenia, cela sotto un aspetto delicato, la forza di una donna che con determinazione persegue i suoi obiettivi. Laureata in pianoforte, in Discipline Musicali e in Mediologia dell’arte e dello spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia).
Lavora in teatro con diversi attori e registi del panorama italiano come pianista di scena, ha “prestato” le mani in moltissimi film e serie Tv, è uno dei volti della pubblicità di Paolo Genovese con Totti Dieci al Lotto, ha girato corti e lungometraggi, speaker radiofonica in qualità di autrice e conduttrice ha collaborato a Radio Vaticana, parla tre lingue, Tanta grinta e tanta passione che non la tengono mai ferma, perennemente in viaggio con tour, promozioni e la voglia irrefrenabile di suonare.
Ha partecipato con il cast del film Scordato al BIFEST (Bari International Film e Tv Festival) e al Molise Cinema Film Festival, altro successo da sottolineare il tour con il trio Mariozzi (un progetto che vede le letture dell’epistolario di Beethoven e Goethe).
A fine agosto sarà in scena a Fiuggi con il tenore Luciano Gangi.
Giancarlo Luce
Attore e regista, formatosi con il metodo brechtiano, col regista e drammaturgo Carlo Formigoni (già fondatore del Teatro Kismet di Bari e Premio alla Carriera 2013 conferito dall’ANCT, Associazione Nazionale Critici Teatrali) e con Ettore Toscano (regista, attore e poeta). Ha all’attivo una trentina di produzioni teatrali e diverse partecipazioni cinematografiche con importanti registi e compagnie nazionali. Dal 1987 al 1993 è attore presso il Teatro Kismet Opera di Bari. Dal 1994 è direttore artistico e presidente del Teatro delle Forche, compagnia per la quale ha firmato la regia di numerosi spettacoli di teatro ragazzi e teatro contemporaneo. Operatore culturale e formatore, conduce e coordina laboratori teatrali nelle scuole, nei centri diurni e in spazi culturali e teatrali.