
Sarà possibile presentare le domande fino a domenica 18 maggio 2025
FASANO – C’è ancora tempo per gli esercizi commerciali e per le associazioni senza fini di lucro per l’accreditamento al progetto Puglia Mobility Game (PMG): con determinazione del 22 aprile 2025 del dirigente di servizio infatti, il termine di presentazione delle domande infatti è stato prorogato fino a domenica 18 maggio 2025.
Gli esercizi commerciali e le associazioni senza fini di lucrointeressate, aventi sede nel Comune di Fasano, potranno inviare la propria manifestazione di interesse per l’accreditamento al progetto PMG. Le domande dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo comunefasano@pec.rupar.puglia.it, utilizzando ilModulo scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Fasano, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’attività o da un soggetto autorizzato, con firma digitale o olografa.
I documenti richiesti includono:
• Modulo di adesione compilato (ALLEGATO D);
• Copia del documento di identità del firmatario;
• Dati fiscali dell’attività (Partita IVA, IBAN).
Una volta approvata l’adesione, gli esercizi commerciali e le associazioni senza fini di lucro potranno registrarsi tramite il portale www.pin.bike, alla voce “Partecipa/Registrati come negozio o associazione” ovvero tramite il sito https://pinbike.web.app/newVendor e potranno ricevere le donazioni, in base a quanto maturato dagli utenti durate l’intero periodo di “Gaming Solidale”, così come definito nel Regolamento del progetto PMG. L’adesione al PMG rappresenta un’opportunità concreta per le associazioni no profit di Fasano, permettendo loro di contribuire alla promozione della mobilità sostenibile e di beneficiare di donazioni utili al perseguimento dei loro scopi sociali.
Il progetto Puglia Mobility Game (PMG), coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nasce conl’ambizione di promuovere la mobilità sostenibile come pilastro di un’urbanistica inclusiva e accessibile nelle città pugliesi di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare. L’iniziativa è parte del progetto “RAISE – Robotics and AI for Socio-EconomicEmpowerment”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, e rappresenta uno degli assi principali dello Spoke 1 dell’Ecosistema dell’Innovazione dedicato alle tecnologie urbane per l’inclusione.
Questo innovativo esperimento è gestito e curato dal Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari, diretto dalla prof.ssa Angela Stefania Bergantino, con la collaborazione di Pin Bike, e si propone di incentivare un cambiamento nei comportamenti a favore di una mobilità urbana più inclusiva e accessibile, permettendo, attraverso diversi scenari di gioco, di valorizzare i tragitti urbani percorsi in bicicletta e in autobus, premiando i partecipanti con voucher elettronici da spendere nelle attività commerciali locali. I cittadini accumuleranno punti ogni volta che si sposteranno in modo sostenibile: 10 punti per ogni chilometro percorso in bicicletta e 5 punti per ogni chilometro in autobus, con un bonus x2 per i tragitti casa-scuola e casa-lavoro. La certificazione dei percorsi è possibile grazie al supporto tecnologico del sistema Pin Bike, già attivo in oltre 30 città europee.
L’obiettivo principale del progetto è utilizzare la gamification (ovvero l’uso di sistemi e meccanismi ispirati al gioco e alla sfida) per stimolare i cittadini a scegliere modalità di trasporto sostenibili, come la mobilità dolce, la micromobilità e il trasporto pubblico. Attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente, supportata da un sistema di premialità che incentiva le scelte di mobilità virtuose, “Puglia Mobility Game” mira a promuovere un uso più consapevole e sostenibile degli spazi pubblici, migliorando il benessere generale della comunità. Un elemento distintivo è l’analisi delle scelte di mobilità attraverso la sperimentazione di tre scenari di incentivazione: lo scenario inclusivo, in cui tutti gli utenti ricevono un compenso proporzionale ai chilometri percorsi; lo scenario competitivo, dove solo gli utenti più attivi vengono premiati; lo scenario solidale, in cui i compensi sono destinati a cause benefiche, come la lotta alla Xylella in Puglia o la mobilità di persone con disabilità. Questi esperimenti forniranno dati preziosi per comprendere come diversi incentivi possano influenzare le abitudini di mobilità dei cittadini.
Il progetto non solo mira a migliorare l’accessibilità e l’inclusione nelle aree urbane di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare, ma anche a promuovere un modello di crescita economica sostenibile, incentivando la collaborazione tra enti locali, cittadini e attività commerciali. L’impatto potenziale è quello di sviluppare una visione a lungo termine che vada ben oltre la durata del progetto, e che consolidi ed espanda il bacino di utenza, promuovendo campagne future supportate da sponsor sia pubblici che privati. L’approccio del “Puglia Mobility Game” si pone come un esempio replicabile e scalabile per altre realtà urbane, con l’ambizione di creare città più vivibili, inclusive e a misura di tutti.
Dal 7 aprile 2025 è possibile prenotare il kit per la certificazione dei percorsi e la partecipazione ai diversi scenari di gioco, scaricando l’app Pin Bike e completando la domanda di partecipazione. Il kit potrà essere ritirato dal 16 aprile 2025 (i giorni e gli orari variano per ogni comune e sono pubblicati nella pagina dedicata al progetto dei rispettivi siti istituzionali) presso gli uffici comunali: Info-Point del Comune di Fasano in piazza Ciaia; sede Area V del Comune di Monopoli in Vico Acquaviva 15/19; sede municipale di Polignano a Mare. I kit dovranno ressere estituiti al termine del progetto.
INIZIO E DURATA DEL PROGETTO – Il progetto prenderà ufficialmente il via il 28 aprile 2025 e terminerà il 31 agosto 2025. I premi accumulati saranno riscattabili in tempo reale tramite l’app Pin Bike.
Modulistica e info su: