
Le lezioni saranno tenute dagli avvocati della Camera Penale “Oronzo Melpignano” e da due magistrati del Tribunale di Brindisi.
FASANO – Domani, mercoledì 22 gennaio, presso l’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” di Fasano partirà un interessante percorso di educazione alla legalità ideato dagli avvocati penalisti dell’Osservatorio Progetto Scuola della Camera Penale “Oronzo Melpignano” di Brindisi. L’iniziativa, dal titolo “La via della legalità: un percorso di libertà”, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla comprensione del processo penale e di sensibilizzarli al rispetto dei principi costituzionali che lo regolano.
La proposta è stata accolta con entusiasmo dal Dirigente Scolastico dell’istituto, la prof.ssa Vita Ventrella, da sempre attenta a progetti educativi che promuovano consapevolezza civica e valori democratici. Il percorso sarà coordinato dalla prof.ssa Maria Nisi e dall’avvocato penalista Mauro Blonda e coinvolgerà le classi terze di tutti gli indirizzi del “da Vinci”: liceo scientifico, classico, linguistico, scienze applicate e professionale.
Il programma prevede otto lezioni, che saranno tenute dagli avvocati della Camera Penale “Oronzo Melpignano” e da due magistrati del Tribunale di Brindisi, il Sostituto Procuratore della Repubblica, dott. Alfredo Manca, e il Giudice della Sezione Penale, dott. Adriano Zullo. Durante gli incontri, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire il funzionamento del processo penale, comprendendo i ruoli e le responsabilità delle figure coinvolte, nonché i principi fondamentali del diritto penale.
Il percorso si concluderà con una simulazione di un vero processo penale. Gli studenti, guidati dagli avvocati dell’Osservatorio, interpreteranno tutti i ruoli chiave del procedimento giudiziario: dall’imputato ai testimoni, dal Pubblico ministero agli avvocati difensori, fino ai membri del collegio giudicante. Questo approccio pratico offrirà ai partecipanti un’esperienza diretta e coinvolgente, permettendo loro di comprendere non solo le dinamiche tecniche del processo penale, ma anche l’importanza dei valori di giustizia e imparzialità.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per i giovani studenti dell’I.I.S.S. “L. da Vinci” di Fasano, non solo per acquisire conoscenze teoriche sul sistema giudiziario italiano, ma anche per sviluppare un senso critico e una maggiore consapevolezza delle responsabilità che la cittadinanza attiva comporta. L’attenzione alla Costituzione e ai principi fondamentali della giustizia è il fulcro del progetto, che mira a educare le nuove generazioni al rispetto delle regole e al valore della legalità come pilastro di una società democratica.
Questo percorso dimostra l’efficacia della collaborazione tra scuola e professioni giuridiche: la presenza di avvocati e magistrati qualificati, pronti a condividere la loro esperienza, arricchirà il bagaglio formativo degli studenti, offrendo loro una visione chiara e realistica delle complessità e delle responsabilità del sistema giudiziario.