
Appuntamento sabato 26 ottobre al Teatro Kennedy
FASANO – Sabato 26 ottobre, alle ore 20:30 sul sipario del Teatro Kennedy di Fasano, Fasanomusica inaugura la nuova 42^ Stagione concertistica 2024-2025 con il concerto “Un erede di Paganini” che sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, diretta dal M° Giovanni Pelliccia con il solista Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini 2023.
Il programma che sarà eseguito è il seguente:
– Massimo De Lillo: “Il respiro del mare”, come prima esecuzione assoluta;
– Pëtr Il’ič Čajkovskij: “Concerto per Violino e Orchestra in re maggiore, op. 35 Allegro moderato. Canzonetta. Andante. Finale. Allegro vivacissimo”
Il progetto dell’orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata, organismo di recente costituzione, è contraddistinto da un alto profilo artistico. Riconosciuto con decreto dal MIC nel 2022, l’orchestra è composta da numerosi musicisti selezionati con una audizione che ha visto la partecipazione di oltre 300 candidati provenienti da tutta Europa e che ha portato all’individuazione di 80 idonei per comporre i vari settori dell’organico. Sin dalla sua nascita ha da subito attirato l’attenzione di solisti e direttori nonché di operatori culturali che l’hanno immediatamente inserita in cartelloni di prestigio. È recentissimo il grande successo ottenuto presso lo storico teatro Petruzzelli di Bari, nel quale si è esibita con un entusiastico riscontro del numeroso pubblico. L’ orchestra ha già al suo attivo numerose produzioni e concerti che l’hanno vista protagonista nei tanti comuni della Basilicata ed in particolare degli splendidi contenitori storici che la regione offre, e sono già in programma alcune incisioni discografiche con importanti etichette. La definizione del programma dell’orchestra è affidata al maestro Marco Renzi, direttore artistico della ICO, con il supporto del comitato artistico di cui fanno parte i soci fondatori.
Simon Zhu, nato a Tubinga, in Germania, ha ventidue anni e suona il violino da quando ne aveva sei. Ha fatto il suo debutto alla Berlin Philarmonie nel 2015 e si è esibito nella stessa sala diverse volte come solista. È stato ospite dell‘International Young Masters Violin Festival sul Lago di Costanza ed è titolare di una borsa di studio della Menuhin Festival & Academy e di una della German Music Foundation dal 2016. Si è perfezionato presso la Hope Music Academy nel 2020 e presso l‘Accademia „Walter Stauffer“ di Cremona dal 2020 al 2022, dove ha studiato con il M° Salvatore Accardo.
Nell’ottobre 2023 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di violino “Premio Paganini“ 2023 a Genova, e il premio speciale per la migliore esecuzione di un Concerto di Paganini, ottenendo la rara opportunità di suonare il violino “Cannone“ di Giuseppe Guarnieri del Gesù (1743), già appartenuto a Paganini.
Ha tenuto concerti in Germania, Inghilterra, Francia, Belgio, Polonia, Romania, Svizzera, Liechtenstein, Corea e Cina, suonando con rinomate orchestre inclusa l‘Academy of St. Martin-in-the-Fields, i Berliner Symphoniker e i Salzburg Chamber Soloists.