
Una domenica indimenticabile con 150 mezzi ed una folla di appassionati che hanno invaso la città LE FOTO
FASANO – Una grande giornata di festa nel segno di Giacomino Sabatelli, mettendo al centro le intramontabili Fiat 500, Fiat 126 e derivate che hanno avuto un peso rilevante nella vita del preparatore dei motori da competizione. La centralissima piazza Ciaia ha faticato ad accogliere l’entusiasmo degli appassionati della piccola utilitaria di casa Fiat, dando spazio ai 150 esemplari che hanno fatto capolino nella Città della Selva domenica scorsa (1° settembre) per dare vita al Memorial Giacomino Sabatelli. Un evento organizzato dall’Apulia events del presidente Gianluca Lacirignola, con la preziosa collaborazione del Fiat 500 club Italia, coordinamento della Valle d’Itria guidato da Tommaso Giacovazzo, e della Scuderia Ferrari club Fasano, rappresentata da Orazio Leone.
A sentire gli habitué di questi raduni sembra che quella di Fasano sia stata una tappa unica, in riferimento al numero dei partecipanti ed alla grossa presenza di appassionati giunti da ogni dove, addirittura si parla di una delegazione arrivata da Monaco di Baviera e da Mickhausen, quest’ultima nota cittadina dove si svolge l’omonima cronoscalata che ha visto al via negli scorsi anni anche una vettura preparata dal team Sabatelli. In due ali di folla hanno sfilato le signorine del passato tirare a lucido e con un rombo del motore da far impallidire le auto di nuova fabbricazione. La presenza dell’associazione La Banda di Minnie e Topolino ha regalato un tocco in più di divertimento e grande spensieratezza, in una giornata dove le vecchie generazioni si sono fuse con le nuove nel segno de queste intramontabili utilitarie di casa Fiat.
In cabina di regia si è registrata la presenza di Cesare Fiorio, nel suo passato ha vestito i panni di direttore sportivo della Scuderia Ferrari in Formula 1 e Lancia Rally team, e di Laura De Mola, presidente dell’Egnazia corse che organizza la cronoscalata Coppa Selva di Fasano. È spettato proprio a quest’ultima dare il via al giro turistico di questi gioiellini a quattro ruote che hanno transitato per corso Vittorio Emanuele, via Mignozzi, via Roma, viale degli Astronauti, via San Oronzo, c.da Vagone, Strada Provinciale 212, Impalata, viale delle Querce, Rotonda Vista panoramica, viale san Donato, viale Toledo, viale delle Acacie, viale Nuovo, Giritorie ed arrivo allo Zoosafari presso il Ristorante Masseria Pedali.
Una domenica da ricordare, quindi, nel risveglio dei motori dopo un’estate calda, seguendo l’evento che ha esaltato la figura di Giacomino Sabatelli e per l’occasione i suoi parenti si sono presentati con tutti i mezzi della ricca collezione di famiglia.
(Fotoservizio di Mario Rosato)