
Appuntamento domani sera al Teatro Kennedy
FASANO – Nell’ambito della 39^ stagione concertistica di Fasanomusica domani, giovedì 3 marzo, si terrà al Teatro Kennedy di Fasano, alle 20.30, lo spettacolo del National Chamber Ensemble “Kyiv Soloists” con l’oboista Francesco Di Rosa.
L’Orchestra da Camera Ucraina (U.C.O: in origine “Kiev Soloists”) è stata fondata nel 1996 dall’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych (1941-2009). Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo, proponendosi in molte tournée a livello internazionale. Dopo la scomparsa del fondatore, è sembrato quasi una logica naturale che il talento di Valeriy Sokolov, nativo dell’Ucraina e con un’apprezzata e riconosciuta attività concertistica, continuasse la trazione dell’ U.C.O.Di conseguenza, nel 2017 V.Sokolov è stato nominato direttore principale ed artistico dell’ Orchestra da Camera Ucraina, invitando musicisti del calibro di Gerard Causse (viola), Jeremy Menuhin (piano), Alexandar Madžar (piano), Gary Hoffmann (violoncello), Nikita Borisoglebsky (violino), David Geringas (violoncello) per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philarmonic Society a Kiev. Accanto alla nuova programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. prosegue la sua attività nel corso del 2018-19 con concerti già confermati su prestigiose ribalte europee ed americane (dal Gasteig di Munchen ai Teatri delle principali città degli USA, ecc).
Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, ricopre attualmente il ruolo di 1°oboe nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato con Luciano Franca e Maurice Bourgue, dal 1994 al 2008 è stato 1°oboe dell’ Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988”, ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo ed è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Chailly, Gatti, Boulez, Sawallisch, Pretre… Unico oboista italiano a suonare come 1° oboe con i Berliner Philharmoniker, è stato invitato sempre come 1° oboe dalla Bayerischer Rundfunk Orchester, dalla Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de la Suisse Romande. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra.Insegna oboe ai corsi dell’Accademia di Santa Cecilia e al corso di Alta Formazione Solo Music dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Nel giugno 2004 al Palazzo del Campidoglio di Roma, il Centro Studi Marche gli ha conferito il premio Marchigiano dell’anno 2004 e sempre nello stesso anno Montegranaro, sua città natale, l’ha proclamato Cittadino Onorario. Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. Artista Buffet & Crampon, Suona un oboe Buffet modello “Légende”.
In questo momento delicato in cui assistiamo increduli alla folle iniziativa della Russia contro l’Ucraina, la serata avrà un significato esemplare perché sentiremo in maniera profonda la sofferenza degli artisti che si esibiranno nonostante il dolore per il conflitto in corso.