
Un progetto di educazione stradale curato dall’assistente capo della Polizia locale Luigi Colucci
FASANO – “La strada e le sue regole”: è stato questo il titolo di un progetto di educazione stradale rivolto ai bambini di 3, 4 e 5 anni delle scuole dell’infanzia del 1° Circolo Didattico di Fasano che comprende i plessi “San Pietro”, “Savelletri”, “Ignazio Ciaia”, “Don Sante”, “Santa Margherita”, “Cuore di Gesù” e “Pietro Nenni”.
In totale circa 400 bambini fasanesi che hanno seguito lezioni, incontri informativi ma anche ludici, con il coinvolgimento diretto in scenette attinenti i temi trattati, che sono stati tenuti dall’assistente capo della Polizia locale di Fasano Luigi Colucci, referente del progetto.
Gli incontri si sono articolati in due momenti: la visita del vigile urbano ai vari plessi scolastici e quella dei bambini al Comando della Polizia locale di viale Romita.
L’assistente capo Luigi Colucci in aula ha trattato gli argomenti relativi al comportamento su strada del pedone (marciapiede, attraversamento su strisce pedonali, rispetto dell’ambiente), del ciclista (uso del caschetto protettivo, la bici e i suoi componenti, il modo di guidare su strada), dell’automobilista relativo ai bambini (uso del seggiolino, delle cinture di sicurezza, il comportamento da tenere in auto, il divieto di tenere i finestrini abbassati, il divieto di gettare cose dall’auto in corsa, la distrazione dei conducenti, il divieto di utilizzo del telefonino, le nozioni generali sui segnali stradali).
L’incontro, delle durata di due ore, si è svolto in due parti: una teorica e una pratica su strada dove i piccoli alunni, indossata la pettorina, il cappellino e la paletta hanno simulato dal vivo l’attraversamento su strisce pedonali, fermando autoveicoli ed autocarri.
Presso il Comando della Polizia locale, poi, i bambini hanno assistito a quelli che sono i funzionamenti dei vari uffici che hanno sede in viale Romita, hanno potuto vedere video registrati di incidenti stradali avvenuti a Fasano e nelle frazioni, depositi di rifiuti ripresi dalle video trappole e tanto altro.
Il “tour” dei piccoli alunni fasanesi si è poi concluso con una foto ricordo su moto e bici in dotazione al Corpo della Polizia locale.