
L’evento di presentazione e degustazione del vino del famoso attore americano è stato curato dalla compagnia Glitter
FASANO – Quella di ieri, venerdì 24 luglio, è stata una serata all’insegna del vino pugliese e della sua storia, celebrata al Relais “Il Palmento”, in contrada Cupa a Locorotondo. L’evento, curato dalla compagnia Glitter di Teresa Cecere e Graziana Perrini, che nella stessa location porta avanti da inizio luglio la rassegna “Aperitivi teatrali”, è stato presentato da Vincenzo Sparviero, editore presso “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Sparviero ha posto una serie di domande a Ronn Moss, il famoso attore americano, e a Donato Pistola, l’imprenditore fasanese che con Moss e Tiziano Cavaliere ha avviato una proficua collaborazione da cui è nato il “Moss Wine”.
I vini di Moss, nati lo scorso anno, comprendono una selezione di diversi vini: il Primitivo di Manduria DOC Riserva, il Susumaniello Rosato IGP Puglia, il Verdeca IGP Puglia e infine il Primitivo di Manduria IGP Puglia. Quattro vini, per quattro gusti diversi, la cui storia è stata narrata in maniera egregia dal professor Chillà, che ha ripercorso la storia della coltura della vite sin dagli antichi greci che la importarono nella colonia di Taras (l’odierna Taranto) e da lì, con la cultura del simposio e del dio Dioniso, bere vino divenne di uso popolare.
In particolare, ricorda il professor Chillà, il vino pugliese, chiamato dai romani “merum” (schietto, buono, puro), è quello che poi ha dato vita all’odierno Primitivo che oggi conosciamo, ed è proprio da “merum” che deriva il termine dialettale “mijer” con cui chiamiamo il vino. Alla storia del vino si è affiancata poi la lettura di brani di Alceo e Senofane di Colofone, che narrano l’origine della cultura del vino nella nostra terra, da parte della brava Simona Baccaro della Compagnia Glitter.
Donato Pistola ha poi spiegato com’è nato il progetto: «Ho portato Ronn in giro per l’Italia e gli ho fatto assaggiare oltre 120 tipi di vino, ma lui si è innamorato di quelli pugliesi ed ha deciso di investire qui». E la scelta di investire in Puglia non è un caso per Moss, che durante le riprese della soap Beautiful nel 2012 si innamorò di questa terra, per poi ritornarci in occasione della Fasano-Selva del 2018.
Insomma, un amore a prima vista che testimonia quanto anche molti vip che vengono in Puglia decidono poi di restarci ed investire, attratti dal cibo, dal clima e dalla bellezza della nostra terra.