
Stasera a Torre Canne serata evento a ritmo di musica, balli e teatro.
TORRE CANNE – La Rimabamband chiuderà questa sera con un grande e attesissimo spettacolo il Fasano Fish Festival, in programma alle ore 21:30 al faro di Torre Canne, ingresso gratuito.
Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo porteranno in scena il meglio del loro repertorio: un imperdibile mix coinvolgente di musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale, parodie.
Fasano Fish Festival – Le storie del mare è la manifestazione organizzata dal GAL Valle d’Itria per valorizzare il mare e la pesca sostenibile.
Ieri pomeriggio, 31 agosto, bambini e famiglie hanno seguito con entusiasmo “Mira il mare”, il laboratorio creativo pomeridiano e di lettura animata tenuto dalla cooperativa Serapia. Insieme ad alcuni biologi, grandi e piccini hanno esplorato un tratto di costa e raccolto ciò che di più bello il mare restituisce ogni giorno – come conchiglie e parti di posidonia – per poi realizzare il proprio diorama del fondale marino con gli ambienti e gli abitanti dell’Adriatico. In seguito, la scrittrice-biologa Marialucrezia Colucci ha coinvolto i bambini in una favola, di cui lei stessa è autrice, ha emozionato il pubblico dei più piccoli. Il Festival ha portato in scena la commedia “U pesciajole” insieme ai bambini dell’Associazione gli amici di Giuaannedd. A seguire l’incontro di approfondimento su alimentazione, ambiente e tradizioni con il direttore del Consorzio Gestione Torre Guaceto Alessandro Ciccolella, il biologo nutrizionista Domenico De Mattia, il giornalista e bibliofilo Angelo Sconosciuto. In chiusura “Il mare racconta”, le letture dell’attrice e autrice Carmela Vincenti hanno allietato il pubblico accompagnata alla fisarmonica da Gigi Carrino. La serata è stata presentata da Valeria Todisco.
L’evento è realizzato nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020 MIS. 4.63 – SSL GAL VALLE D’ITRIA – Azione 1 Intervento 1.9 – Realizzazione di progetti di promozione e valorizzazione del pescato locale.








