
L’evento, aperto al pubblico e organizzato dall’ Apsi locale e l’Associazione “Nati per leggere”, si inserisce nell’ampio cartellone di “O-Maggio all’Infanzia”
FASANO – Il cibo e tutto quello che gli ruota attorno sono spesso al centro dell’attenzione nella nostra società.
Molti si interessano e si occupano di alimentazione ma difficilmente si trovano persone che riescono a instaurare un rapporto consapevole e sano tra il proprio fisico e il cibo.
Senza trascurare la funzione “aggregativa” che il cibo ha sempre avuto. Sin dalle sue radici infatti ha ricoperto una matrice relazionale ed è sempre stato denso di significati affettivi.
Le emozioni accompagnano il nutrimento che diventa nutrimento del corpo e dell’anima.
Di questo e di tanto altro si parlerà nell’incontro aperto al pubblico dal titolo Nutriamoci di emozioni che si terrà il prossimo 24 maggio presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano.
L’evento, organizzato dall’Associazione Psicologi (Apsi) locale in collaborazione con l’Associazione Nati per leggere – Presidio di Fasano/Valle d’Itria, s’inserisce nel più ampio cartellone di O-Maggio all’Infanzia, fortemente voluto dalla nostra Amministrazione e giunto alla sua settima edizione.
All’incontro saranno presenti alcuni esperti del settore che condivideranno con le famiglie – a cui lo stesso incontro è dedicato – il loro percorso di informazione e prevenzione dei disturbi in età evolutiva nella alimentazione quotidiana.
Tutto questo a partire da un approccio interdisciplinare che vedrà anche la pratica della lettura nei primi anni di vita come supporto a questo tema.
Previsti i saluti dell’Assessore Cinzia Caroli. Introdurrà e modererà il convegno Mariangela Demola, Psicologa, Psicoterapeuta e Presidente dell’Apsi Fasano.
Interverranno: la Nutrizionista Patrizia Lamberti, la Psicologa Terapeuta Carmela Palmisano, la Pediatra Neonatologa Laura dell’Edera (BCLC consulente professionale allattamento e referente regionale di Nati per Leggere), il Medico Pediatra e referente Brindisi e provincia di Nati per Leggere, Giuseppe Pulito, la docente Maria Manghisi e l’educatrice Annamaria Masi.
Inizio ore 18.30.