Diventeranno un centro diurno per anziani. La soddisfazione dell’ASP Terra di Brindisi
FASANO – Nell’ambito del progetto di ricerca “Definizione e sviluppo di misure di valorizzazione del patrimonio delle ASP”, l’Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, d’intesa con il Dipartimento Welfare della Regione Puglia, ha varato un programma che ha come obiettivo quello di definire e sviluppare alcune misure volte a valorizzare il patrimonio delle ASP pugliesi; attraverso la costruzione di quadri di conoscenza che ne permetta un’analisi tecnica, secondo criteri innovativi.
Per il perseguimento di tali scopi, il Dipartimento Welfare della Regione Puglia e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Lecce hanno, dunque, stabilito e previsto attività di sopralluogo presso le ASP pugliesi, al fine di monitorare il patrimonio di ciascuna Azienda pubblica e indicare le possibili linee di sviluppo. Il gruppo di lavoro del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento è così composto: Prof.ssa Mariangela Lazoi (responsabile scientifico del progetto), Arch. Emanuela Braì (Coordinatore Tecnico di progetto), dai borsisti di ricerca dott. Caracciolo Gabriele, dott.ssa Pellegrino Elisabetta e dott.ssa Sabatino Maria Giovanna, e dai consulenti Ing. Caroppo Alessio e Ing. Marta Menegoli.
I tecnici dell’Università salentina hanno ispezionato il patrimonio immobiliare dell’ASP Terra di Brindisi, sia quello disponibile che indisponibile, lo scorso 20 ottobre; non soltanto acquisendo e verificando documenti (atti di provenienza, visure catastali, contratti ecc.), ma facendo dei veri e propri sopralluoghi ai vari siti; spostandosi, dunque, tra Fasano centro, contrada San Pietro e Savelletri. Il risultato dello studio si è tradotto in un encomio, attesa la redditività e la destinazione del patrimonio. L’ASP Terra di Brindisi è, infatti, risultata tra le ASP di Puglia che meglio gestiscono il loro patrimonio. Patrimonio che cresce nel valore e nel numero dei cespiti.
Grande soddisfazione ha espresso il Presidente dell’ASP Massimo Vinale: «La mia riconoscenza va ai Consiglieri di Amministrazione Domenico Martellotta, Vito Mileti, Leonardo Santoro, Floriano Vincenzi e al Direttore Generale, Francesco Maria Sabatelli, che hanno saputo condividere un percorso di valorizzazione del patrimonio, le cui stime, in uno con la redditività e il rispetto delle tavole statutarie continua a ricevere riconoscimenti e attestazioni di merito, anche a livello accademico. Un ulteriore e sentito grazie lo rivolgo anche al geom. Enzo Galizia che, in maniera del tutto gratuita, ha offerto consulenza all’ASP, al fine di predisporre e ordinare ogni documentazione richiesta dall’Università.
Ora l’obiettivo preminente – ha proseguito il prof. Vinale – è la riqualificazione delle villette di Savelletri, donate al Comune di Fasano dal benefattore Michele Colucci e in concessione trentennale all’ASP, previa aggiudicazione di un avviso pubblico. Sin dal mese di luglio, ha concluso il Presidente Vinale, abbiamo depositato il progetto e ogni altra documentazione tecnica, utile alla realizzazione di un Centro Diurno per Anziani, come da legato testamentario. Ottenute le necessarie autorizzazioni, procederemo con i lavori».

